Utente:Spock/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
Nell'universo fantascientifico di [[Star Trek]], il '''Medico Olografico di Emergenza (MOE)''' è un programma olografico con lo scopo di assistere o sostituire il personale medico a bordo di un vascello della [[Flotta Stellare]] in caso di emergenza. L'MOE è stato più comunemente visto nella serie [[Star Trek: Voyager]], interpretato dall'attore [[Robert Picardo]]. Il programma è apparso anche in [[Star Trek: Deep Space Nine]] e nel film [[Star Trek: Primo contatto]]. Va notato che il tipo di ologrammi usati in Star Trek in generale e il sistema MOE in particolare sono "solidi", e non mere immagini tridimensionali. La personificazione olografica del programma MOE può pertanto manipolare oggetti ed eseguire interventi chirurgici proprio come un vero dottore. La limitazione comunque è che l'MOE può operare solo in un'area coperta da un compatibile olo-emettitore, ciò significa che il "corpo" del MOE è normalmente confinato all'interno della sola infermeria, sebbene su navi più grandi e moderne, come le navi di Classe Prometheus, olo-emettitori aggiuntivi sono spesso installati in altre aree chiave della nave, come ad esempio la plancia o la sezione ingegneria.
Attivato per la prima volta in data stellare 48315, l'MOE fu creato dal Dr. [[Lewis Zimmerman]], con l'assistenza del Tenente [[Reginald Barclay]]. Esso possiede uno dei più vasti database medici della [[Federazione dei Pianeti Uniti|Federazione]], contenente informazioni da più di 3000 culture,
Finora sono state create quattro versioni della serie MOE: Tipo I, II, III e IV. Mentre lo stato degli ultimi tre modelli è sconosciuto, i programmi di Tipo I, basati sullo stesso Dr. Zimmerman e dotati della sua irascibilità e di numerosi altri difetti caratteriali, non sono risultati all'altezza delle aspettative della Flotta Stellare e sono stati riassegnati a lavori più umili, quali raschiare le condotte del plasma o estrarre minerali di dilitio.
|