La nipote Sabella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Indeciso42 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|soggetto= [[Sandro Continenza]]
|sceneggiatore=[[Sandro Continenza]], [[Ruggero Maccari]], [[Luciano Martino]]
|produttore= [[Aldo Pomilia]] per [[Titanus]]
|distribuzioneitalia = [[Titanus]]
|artdirector=
|animatore=
|attori=
* [[Peppino De Filippo]]: Emilio
* [[Sylva Koscina]]: Lucia
* [[Renato Salvatori]]: Raffaele
* [[Tina Pica]]: Donna Sabella
* [[Dolores Palumbo]]: Carmelina
* [[Mimo Billi]]
* [[Rosita Pisano]]
*[[Alfredo De Marco]]
*[[Carlo Taranto]]
*[[Ciccio Barpi]]
*[[Gorella Gori]]
*[[Riccardo Ferri]]
*[[Nino Vingelli]]
*[[Fausto Guerzoni]]
|fotografo= [[Vàclav Vìch]]
|montatore= [[Mario Serandrei]]
Riga 43 ⟶ 51:
==Trama==
La vicenda riprende dalla conclusione de ''[[La nonna Sabella]]''. Lucia e Raffaele, novelli sposi, partono in viaggio di nozze, e la nonna Sabella ([[Tina Pica]]) li accompagna. Emilio e Carmelina approfittano della sua assenza per dividere la casa della nonna e trovare la loro intimità, ma vengono sorpresi dal ritorno anticipato della nonna che viene a sapere di due americani interessati al terreno delle bollicine dove si crede ci sia il petrolio. Cercando di non far sapere nulla a don Emilio, nonna Sabella cerca di far avere una figlia per prima a Raffaele e Lucia, poiché il possesso del terreno è vincolato dalla nascita di una figlia femmina. Per battere sul tempo i due giovani sposi, don Emilio e Carmelina adottano una bimba facendo credere che sia loro. Poi gli eventi precipitano, ma poi il lieto fine non manca per una commedia di tutto rispetto.
 
==Incassi==
 
==Bibliografia==
*Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1955/1965 a cura di [[Gianni Rondolino]]
 
== Collegamenti esterni ==