La vitamina B<sub>12</sub> viene sintetizzata, in natura, solo da alcune specie di [[batteri]] ed in alcune [[alghe]].
Nell'[[intestino]] umano esistono batteri sintetizzanti cobalamina ma sono situati in zone dove il [[fattore intrinseco]] non arriva per cui l'assorbimento di quest'ultima è piuttosto scarso.
Le fonti di vitamina B<sub>12</sub> utili all'uomo sono quelle soprattutto di origine animale, in particolare a livello del fegato. In genere gliGli alimenti di origine vegetale non contengono cobalamina,tranne nel caso dei semi di girasole, germogli (come quelli di alfalfa, detta anche erba medica) o altri alimenti che abbiano subito una contaminazione microbica (come ilsoddisfacentemente [[Tempehbiodisponibilità|biodisponibile]]). Le alghe sono spesso contaminate da microbi per cui la loro assunzione può essere fonte di cobalamina anche se è da tenere presente che la specie [[spirulina]], alga unicellulare molto comune, produce una forma di cobalamina non utilizzabile dall'uomo.