Essential facilities: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wkf |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 6:
Il soggetto richiedente la facility può anche essere un diretto concorrente [[commercio|commerciale]] del proprietario, come si è visto in una copiosa [[giurisprudenza]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] prima e [[Unione Europea|comunitaria]] in seguito.
La ragion d'essere di tale istituto risiede nel favorire lo sviluppo dei [[mercato|mercati]]: laddove la nascita di un nuovo [[prodotto (commercio)|prodotto]] o di un nuovo operatore all'interno di un mercato sia subordinata all'accesso ad una risorsa, il legislatore favorisce il soggetto richiedente obbligando il titolare a concederne l'accesso.
Esempio: un'[[impresa]] è titolare di un [[brevetto]] [[chimica|chimico]] che sfrutta per la produzione di solventi industriali. Un'altra impresa richiede l'utilizzo di tale brevetto per la produzione di [[vernice|vernici]]. Se sussistono le condizioni elencate persino il titolare di un diritto di esclusiva è tenuto a condividere il bene gravato da tale diritto con il richiedente.
|