Computer to plate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|hardware|editoria}}
Il '''Computer to plate''' ('''CTP''') è una [[tecnologia]] usata per trasferire testi e immagini '''direttamente''' da un ''computer'' a una ''speciale lastra'' perche lasara' poi adoperata su una macchina da stampa offset''. Questa tecnologia sviluppatasi solo negli ultimi decenni (, innovando la precedente [[fotocomposizione]]), permette di risparmiare tempo e costi nel lavoro di [[prestampa]] di una tipolitografia. Infatti alcuni passaggi che avvenivanolegati in precedenza con laalla fotocomposizione come illo ''montaggiosviluppo'' del fotocompostofilm eprodotto dalla fotocompositrice, il ''l'esposizionemontaggio'' su un [[bromografo]]foglio otrasparente torchio(foglio espositivodi dellemontaggio) lastree tradizionali''l'esposizione'' (indel generetutto consu emulsioneuna allastra diazo)tradizionale da esporre agli[[UV]] di un [[bromografo]], vengono saltati. Limitando tali passaggi, l'impressione di quanto composto sulla lastra, guadagna, risultando piu' definitodefinita. La lastra direttamente cosi' ottenuta sara' poi sviluppata in una sviluppatrice per poi essere usata su una macchina da stampa offset.
 
Il termine "CTP" si usa anche per indicare la "''macchina computerizzata''" fisica (una speciale stampante sofisticata) che usa come supporto una speciale lastra offset su cui viene impresso il testo composto dal computer ad esso collegato.