Letteratura occitanica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Letteratura occitanica - stub
 
m corr.min., voci corr.
Riga 1:
{{stub}}
 
{{stub}}La '''letteratura occitanica''' si sviluppò in [[Provenza]] con una produzione di liriche prevalentemente amorose in [[lingua d'oc]] e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in [[lingua d'oil]] che diede l'avvio alla [[letteratura oitanica]].
 
Essa nacque nelle ricche e raffinate corti feudali in un ambiente quindi di costumi cortesi e canta soprattutto l'[[amore]] secondo quel modello che verrà teorizzato nel [[trattato]] ''De amore'', scritoscritto in [[prosa]] [[Lingua latina|latina]] da [[Andrea Cappellano]] nella corte di [[Champagne]] intorno al [[1185]].
 
Nella [[lirica provenzale]] la donna amata viene rappresentata dai [[trovatori]] come castellana o signora (''domina''), l'amante come ''vassallo'' fedele, l'amore come ''servizio'' (omaggio e devozione assoluta).
 
Questo amore nasce al di fuori del [[matrimonio]] ed è un amore perenne perchè inappagato ed èe motivo di elevazione spirituale per l'uomo. Esso serve a nobilitarne l'animo e non può esistere in un animo ''volgare'', ma solo in un animo ''cortese'', dando modo così all'amante vassallo , (pertanto senza [[feudalesimo|feudo]],) di raggiungere i propri signori, se non ad una parità nobiliare almeno spirituale.
 
La lirica occitanica pertanto non rappresenta l'amore come una reale [[passione]] ma attraverso formule di alta astrazione.
 
I [[poeti provenzali]] utilizzarono per la loro [[lirica]] una [[lingua (idioma)|lingua]] poetica molto raffinata e influirono moltissimo su tutta la lirica d'arte delle altre nazioni e, in [[Italia]], su tutta la lirica d'amore, dalla [[Scuola siciliana]], allo [[Stilnovismo|stil novo]] e allo stesso [[Dante Alighieri|Dante]].
 
== Voci correlate ==
* [[Lingua occitana]]
 
[[Categoria:Letteratura]]