Aradam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - Link errato |
|||
Riga 61:
In luglio ed agosto svolse due missioni al largo di [[Gibilterra]]<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
In ottobre fu mandato in missione al largo di La Galite e fu poi trasferito una sessantina di miglia a settentrione di Cap de Fer (costa [[Algeria|algerina]]); nuovamente spostato poi circa 45 miglia ad ovest della Galite, individuò un [[cacciatorpediniere]] il 27 (mentre
Il 9 novembre 1940, di pomeriggio, lasciò Cagliari e fu inviato al largo della Galite insieme ad altri quattro sommergibili (tra cui i gemelli [[Alagi (sommergibile)|''Alagi'']] ed [[Axum (sommergibile)|''Axum'']]) in opposizione all’operazione britannica «Coat» (con vari obiettivi, tra i quali l’invio di navi da guerra da [[Gibilterra]] ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], di [[convoglio navale|convogli]] a [[Malta]] e in [[Grecia]], l’[[Notte di Taranto|attacco aerosilurante contro Taranto]] e l’[[Battaglia del Canale d'Otranto (1940)|attacco a convogli italiani nel Basso Adriatico]]); rientrò senza riportare avvistamenti<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini ad oggi'', p. 267</ref>.
|