Arlon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gwenaeth (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Gwenaeth (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 48:
Nel [[Medio Evo]], il borgo diventa una piazzaforte, retta da conti prima e duchi poi (il cambiamento avvenne con Walerano I di Limburgo). Alla morte del duca Walerano III nel [[1226]], Arlon passò al suo figlio minore Enrico V di Lussemburgo, e fu quindi posto sotto al dominio del Conte di Lussemburgo.
 
[[Image:Arlon JPG02.jpg|thumb|right|250px|La città e il campanile di Saint-Martin]]
===Stemma===
[[Image:Arlon JPG02.jpg|thumb|right|250px|La città e il campanile di Saint-Martin]]
Questo stemma è identico a quello dei Conti di Lussemburgo, dei quali Arlon fu un possedimento fin dalla metà del [[XIII secolo]]. Dal [[1848]], gli artigli del leone sono dello stesso colore del corpo, in modo da distinguere lo stemma della città da quello del Granducato.
 
===Musei e monumenti===
La città ospita un museo archeologico ricco di vestigia gallo-romane e il Musée Gaspar, che si concentra sulla storia dell'arte della zona ed è inoltre la sede dell'Istituto archeologico del Lussemburgo e della relativa biblioteca.
 
Chiese:
*Saint-Donat