Classe Strade Romane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sim-V (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox nave
|nome=''Classe Strade consolariConsolari romane non trasformateRomane''
|immagine=Flaminia 049~2.jpg
|didascalia=La ''Flaminia'' in manovra a Olbia, 2 novembre 2007
Riga 22:
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamento=
|stazza_lorda= 12.523 (trasformate: 14.835)
|lunghezza=148
|larghezza=23,4 (trasformate: 25,4)
|altezza=
|pescaggio=5,90 (trasformate: 6,10)
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione= 2 Motori [[Grandi Motori Trieste|GMT]] A420 16V Diesel, 14.120 kW
|velocità= 20 (trasformate: 17)
|velocità_km=
|autonomia= <!-- NumeroMiglia [[miglio (unità di misura)|mn]] a nodi NumeroNodi(Numerokm km a Velocità km/h) -->
|capacità_di_carico= 610 auto o 1040 m.l.
|passeggeri=2.000 (trasformate: 2280)
|equipaggio=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
Riga 45:
|motto=
|soprannome=
|note=[[Compartimento marittimo]]:' [[Napoli]] (Trasformate: [[Cagliari]])
}}
 
La '''Classe Strade Romane''' è unacomposta classe dida sei [[navi]] [[traghetto]] costruite tra il [[1979]] ed il [[1981]] per conto della [[Tirrenia di Navigazione]]. Battezzate tutte con nomi di [[strade consolari|strade consolari romane]] (''[[Via Domiziana|Domiziana]]'', ''[[Via Emilia|Emilia]]'', ''[[Via Clodia|Clodia]]'', ''[[Via Nomentana|Nomentana]]'', ''[[Via Aurelia|Aurelia]]'' e ''[[Via Flaminia|Flaminia]]''), hanno subito negli anni diverse trasformazioni e adeguamenti. cheNel ne[[1992]] tali opere hanno mutatointeressato significativamenteparticolarmente aspettola ''Clodia'', l'''Aurelia'' e caratteristichela ''Nomentana'', al punto tale da farle rientrare in una sottoclasse chiamata ''Strade Romane Trasformate''.
{{Infobox nave
|nome=''Classe Strade Consolari Romane trasformate''
|immagine=
|didascalia=
|bandiera=
|bandiera2=
|bandiera3=
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipo=
|classe=
|costruttori=
|cantiere=
|matricola=
|ordinata=
|impostata=
|varata=
|completata=
|entrata_in_servizio=
|proprietario=
|radiata=
|destino_finale=
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamento=
|stazza_lorda=14.834
|lunghezza=148
|larghezza=25,40
|altezza=
|pescaggio=6,10
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione= 2 Motori [[Grandi Motori Trieste|GMT]] A420 16V Diesel, 14.120 kW
|velocità= 17
|velocità_km=
|autonomia= <!-- NumeroMiglia [[miglio (unità di misura)|mn]] a nodi NumeroNodi(Numerokm km a Velocità km/h) -->
|capacità_di_carico= 650 auto o 1040 m.l.
|passeggeri=2280
|equipaggio=
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento=
|corazzatura=
|veicoli_aerei=
<!-- Sezione note -->
|motto=
|soprannome=
|note=[[Compartimento marittimo]]:'''[[Cagliari]]'''
}}
La '''Classe Strade Romane''' è una classe di sei [[navi]] [[traghetto]] costruite tra il 1979 ed il 1981 per conto della [[Tirrenia di Navigazione]]. Battezzate tutte con nomi di [[strade consolari|strade consolari romane]] (''[[Via Domiziana|Domiziana]]'', ''[[Via Emilia|Emilia]]'', ''[[Via Clodia|Clodia]]'', ''[[Via Nomentana|Nomentana]]'', ''[[Via Aurelia|Aurelia]]'' e ''[[Via Flaminia|Flaminia]]''), hanno subito negli anni diverse trasformazioni e adeguamenti che ne hanno mutato significativamente aspetto e caratteristiche.
 
== Caratteristiche ==
Riga 106 ⟶ 58:
Nel 1990 le poltrone di prima classe furono sostituite da cabine, in modo da ottenere 300 posti letto aggiuntivi<ref Name=N&apag3/>.
 
[[File:Clodia Cagliari.jpg|thumb|left|250px|La ''[[Clodia (traghetto)|Clodia]]'': ormeggiatasi anotino Caglarii nelponti 2007aggiuntivi.]]
Nel 1992 ''Clodia'', ''Aurelia'' e ''Nomentana'' furono sottoposte a un'ulteriore trasformazione ai cantieri navali INMA di [[La Spezia]], che comportò l'aggiunta di due ulteriori ponti e di controcarene laterali per aumentare la stabilità. L'intervento, inizialmente previsto per tutte le unità della classe, fu poi limitato a queste tre navi perché, pur aumentando considerevolmente il numero di posti letto e di passeggeri trasportabili, rendeva le navi molto più lente (la velocità si ridusse a circa 17 nodi) e soggette all'"effetto vela" per via della grande superficie laterale. La [[stazza|stazza lorda]] delle tre unità trasformate passò a 14.834 tonnellate.
 
Tra il 2002 ed il 2004 ''Aurelia'', ''Clodia'' e ''Nomentana'' furono sottoposte ad ulteriori lavori di ristrutturazione per migliorare il livello del comfort a bordo e adeguarlo a quello delle unità più moderne in flotta; anche ''Flaminia'' e ''Domiziana'' subirono lavori di questo tipo, sebbene meno estensivi.
 
== ServizioPropulsione ==
Le navi vennero dotate di due [[motori diesel]] [[GMT]] A420 sedici [[cilindro (meccanica)|cilindri]], capaci di erogare 14.120 kW di [[potenza (fisica)|potenza]]. In questo modo i traghetti poterono raggiungere la velocità di 20 [[nodo (unità di misura)|nodi]].
 
[[File:Clodia Cagliari.jpg|thumb|left|250px|La ''[[Clodia (traghetto)|Clodia]]'' ormeggiata a Caglari nel 2007.]]
 
La ''[[Domiziana (traghetto)|Domiziana]]'', prima nave della classe, fu varata il [[19 aprile]] [[1978]] a [[cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]], entrando in servizio l'anno seguente tra [[Genova]] e [[Porto Torres]]. La seconda unità ad entrare in servizio fu l' ''[[Emilia (traghetto)|Emilia]]'', che fu varata il [[19 luglio]] [[1978]] e fu immessa, nel dicembre 1979, sul collegamento [[Napoli]] - [[Palermo]]. Seguirono la ''[[Clodia (traghetto)|Clodia]]'' (entrata in servizio nel marzo 1980 tra [[Genova]] e Palermo), la ''[[Nomentana (traghetto)|Nomentana]]'' (completata nel settembre 1980), l' ''[[Aurelia (traghetto)|Aurelia]]'' (in servizio dal novembre 1980 tra Genova, Palermo e Porto Torres) e la ''[[Flaminia (traghetto)|Flaminia]]'' (entrata in servizio il [[30 aprile]] [[1981]]).
 
Le navi della classe Strade Romane hanno prestato servizio su gran parte delle linee del Tirreno, in particolare nei collegamenti con la Sardegna.
 
Nel 2003 la ''Domiziana'' fu noleggiata alla [[Adriatica di Navigazione]] per essere impiegata tra [[Bari]] e [[Durazzo]]; le altre due unità non trasformate passarono alla società veneziana nel 2004, preludio della cessione della compagnia a Tirrenia avvenuta nel novembre 2004. Nel 2006 l'''Emilia'' fu venduta alla Enermar, prendendo il nome di ''Adriatica'' e venendo successivamente immessa nei collegamenti sul [[Mar Rosso]]. ''Aurelia'', ''Clodia'' e ''Nomentana'' rimasero in servizio nel Tirreno, operando prevalentemente sulle linee [[Genova]] - [[Olbia]] - [[Arbatax]], [[Civitavecchia]] - [[Cagliari]] e, dopo il grave incendio che colpì il ''[[Vincenzo Florio (traghetto)|Vincenzo Florio]]'' nel maggio 2009, [[Napoli]] - [[Palermo]].
 
Nel 2010 la ''Domiziana'', ancora con i leoni alati di San Marco, simbolo dell'Adriatica, sul fumaiolo, tornò in servizio nel Tirreno, collegando Genova e Olbia. La nave fu poi messa in vendita e posta in disarmo a [[Crotone]] a partire dal [[1 ottobre]] dello stesso anno, in seguito all'entrata in vigore di nuove norme di sicurezza alle quali non era stata adeguata. Il 15 gennaio [[2011]] fu definitivamente sospeso anche il collegamento [[Bari]] - [[Durazzo]] operato dalla ''Flaminia'', che fu quindi fermata nel porto di [[Bari]].
 
== Navi appartenenti alla classe ==
== Unità ==
 
{| class="wikitable unsortable" style="font-size:90%"
Riga 190 ⟶ 135:
|align="center"| Ferma a Bari dal gennaio 2011
|}
 
== UnitàServizio ==
 
[[File:AURELIA 14-03-2006 CAGLIARI (7).jpg|thumb|200px|right|L'''Aurelia'' a Caglari nel 2006.]]
La ''[[Domiziana (traghetto)|Domiziana]]'', prima nave della classe, fu varata il [[19 aprile]] [[1978]] a [[cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]], entrando in servizio l'anno seguente tra [[Genova]] e [[Porto Torres]]. La seconda unità ad entrare in servizio fu l' ''[[Emilia (traghetto)|Emilia]]'', che fu varata il [[19 luglio]] [[1978]] e fu immessa, nel dicembre 1979, sul collegamento [[Napoli]] - [[Palermo]]. Seguirono la ''[[Clodia (traghetto)|Clodia]]'' (entrata in servizio nel marzo 1980 tra [[Genova]] e Palermo), la ''[[Nomentana (traghetto)|Nomentana]]'' (completata nel settembre 1980), l' ''[[Aurelia (traghetto)|Aurelia]]'' (in servizio dal novembre 1980 tra Genova, Palermo e Porto Torres) e la ''[[Flaminia (traghetto)|Flaminia]]'' (entrata in servizio il [[30 aprile]] [[1981]]).
 
Le navi della classe Strade Romane hanno prestato servizio su gran parte delle linee del Tirreno, in particolare nei collegamenti con la Sardegna.
 
Nel 2003 la ''Domiziana'' fu noleggiata alla [[Adriatica di Navigazione]] per essere impiegata tra [[Bari]] e [[Durazzo]]; le altre due unità non trasformate passarono alla società veneziana nel 2004, preludio della cessione della compagnia a Tirrenia avvenuta nel novembre 2004. Nel 2006 l'''Emilia'' fu venduta alla Enermar, prendendo il nome di ''Adriatica'' e venendo successivamente immessa nei collegamenti sul [[Mar Rosso]]. ''Aurelia'', ''Clodia'' e ''Nomentana'' rimasero in servizio nel Tirreno, operando prevalentemente sulle linee [[Genova]] - [[Olbia]] - [[Arbatax]], [[Civitavecchia]] - [[Cagliari]] e, dopo il grave incendio che colpì il ''[[Vincenzo Florio (traghetto)|Vincenzo Florio]]'' nel maggio 2009, [[Napoli]] - [[Palermo]].
 
Nel 2010 la ''Domiziana'', ancora con i leoni alati di San Marco, simbolo dell'Adriatica, sul fumaiolo, tornò in servizio nel Tirreno, collegando Genova e Olbia. La nave fu poi messa in vendita e posta in disarmo a [[Crotone]] a partire dal [[1 ottobre]] dello stesso anno, in seguito all'entrata in vigore di nuove norme di sicurezza alle quali non era stata adeguata. Il 15 gennaio [[2011]] fu definitivamente sospeso anche il collegamento [[Bari]] - [[Durazzo]] operato dalla ''Flaminia'', che fu quindi fermata nel porto di [[Bari]].
 
== Incidenti ==
Riga 199 ⟶ 155:
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Tirrenia di Navigazione}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 209 ⟶ 168:
* {{sv}} [http://www.faktaomfartyg.se/flaminia_1981.htm M/S FLAMINIA (1981), Fakta om Fartyg]
 
{{Template:Tirrenia}}
{{trasporto pubblico}}
{{portale|Marina|trasporti}}