Foresta fossile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corrected typo
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: simple:Petrified wood; modifiche estetiche
Riga 1:
Una '''foresta fossile''' costituisce un giacimento [[fossile|fossilifero]] di grande interesse e rarità, poiché rappresenta un caso di conservazione completa nel sito dove gli alberi sono cresciuti.
 
== Origine ==
Il termine ''foresta'', che potrebbe sembrare improprio, deriva dal fatto che i tronchi si trovano in posizione eretta, con il loro apparato radicale piantato nel [[paleosuolo]], e il [[legno]] spesso ha conservate intatte le caratteristiche morfologiche. Affinché possa avvenire una conservazione allo stato fossile di parte di una foresta deve esserci la coincidenza di una serie di fattori favorevoli:
* [[subsidenza]] della zona che elimini o riduca l'erodibilità della zona e favorisca la sedimentazione
* sommersione dell'area da parte di acque creando un ambiente prevalentemente [[anaerobico]] che impedisca l'[[ossidazione]] della materia organica e quindi la sua rapida distruzione
* veloce deposizione di [[Sedimento|sedimenti clastici fini]] (da argille a sabbie argillose, quindi poco permeabili) che seppelliscono e quindi "sigillano" e preservano i tronchi da ulteriori degradazioni.
 
Spesso durante la [[diagenesi]], se sono presenti fluidi circolanti ricchi in [[silice]], avviene il fenomeno della [[silicizzazione]] del materiale ligneo.
 
== Ritrovamenti ==
[[ImmagineFile:Petrified Forest National Park Wood.jpg|thumb|right|200px|Tronchi silicizzati della Foresta pietrificata ([[Arizona]]).]]
 
Foreste fossili sono state rinvenute in diverse aree del globo, entro sedimenti di varia età geologica.
Riga 22:
In [[Ungheria]], in una [[miniera]] a cielo aperto di carbone, a nord-est di [[Bukkabrany]], è stato scoperto un gruppo di tronchi di [[cipresso]] ancora in posizione di vita, conservati con un diametro di circa 2-3 metri ed una altezza di circa 6 metri. Questi tronchi poggiano sul livello basale di sfruttamento della miniera <ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/6942733.stm Ancient forest found in Hungary]</ref>.
 
=== Siti italiani ===
In Sardegna vi è la [[Tronchi fossili di Zuri - Soddì|foresta pietrificata di Zuri]] di età [[Miocene|miocenica]], ove i tronchi erano stati seppelliti da depositi vulcanoclastici [[pomice|pomicei]]i.
 
Una delle più famose foreste fossili in Italia è quella di [[Foresta fossile di Dunarobba|Dunarobba]], a poca distanza da [[Avigliano Umbro]] in provincia di [[Terni]], ove i tronchi sono inglobati in argille del Pliocene superiore. Da studi fatti sui vari reperti, sembra che la fossilizzazione sia avvenuta per un processo di ''[[mummificazione]]'', in altre parole per una [[disidratazione]] del legno.
Riga 33:
Nel caso della [[Zona di salvaguardia della Stura di Lanzo|foresta fossile della Stura di Lanzo]], in [[provincia di Torino]], i tronchi si trovano invece nel greto dell'[[Stura di Lanzo|omonimo corso d'acqua]].
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 57:
[[pt:Madeira petrificada]]
[[ru:Окаменелое дерево]]
[[simple:Petrified wood]]
[[sv:Förstenat trä]]
[[th:ซากดึกดำบรรพ์ไม้กลายเป็นหิน]]