Regressione Fama-MacBeth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
::<math>\hat\alpha=\frac{1}{T}\sum_{t=1}^{T}\hat\alpha_t</math>
::<math>\hat\beta=\frac{1}{T}\sum_{t=1}^{T}\hat\beta_t</math>
Il metodo di Fama-MacBeth rappresenta un metodo immediato di stima di modelli di regressione su dati ''panel'', ed è particolarmente indicato in presenza di [[correlazione seriale]] nelle variabili <math>y_{it}</math>, <math>x_{it}</math> (in quanto ne elimina gli effetti sulle stime
La procedura prende il nome da Eugene Fama e James MacBeth, che per primi la applicarono in un noto lavoro apparso nel 1973 sul ''[[Journal of Political Economy]]''.
Riga 24:
==Bibliografia==
===Contributi storici===
*Fama,
===Manualistica e rassegne della letteratura===
*Cochrane,
*Petersen, Mitchell A., 2004, Estimating Standard Errors in Finance Panel Data Sets: Comparing Approaches, ''Center for the Study of Industrial Organization'' — Northwestern University, Working Paper 0055.
==Voci correlate==
*[[Capital asset pricing model]]
*[[Arbitrage pricing theory]]
*[[Regressione lineare]]
[[Categoria:Economia finanziaria]]
|