Utente:76andywow/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
==La fanciullezza==
 
Angelina Pirini nacque a Celle di Sala di [[Cesenatico]] (FC), il [[30 marzo]] [[1922]], da Luigi e Dina Savini. Era la primogenita di quattro sorelle. A lei infatti seguirono Rosina, Giuliana ed Anna. <ref> dv. D'amandoAmando,''Dal cenacoloCenacolo al Calvario", Teramo, 1986, p.19 .</ref>
 
Il [[1° aprile]] [[1922]] fu battezzata e le vennero imposti i nomi di Angelina e Nerina.
Il [[18 novembre]] [[1928]] , all’età di sei anni, ricevette il sacramento della [[Cresima]], dalle mani di mons. Alfonso Archi, [[Vescovo]] di [[Cesena]].
Il [[15 giugno]] [[1930]] si accostò per la prima volta all’[[Eucaristia]], che poi costituì per lei la sorgente della sua spiritualità fino alla morte. <ref> unv. D'Amando, '' Angelina Pirini. Un dono del signoreSignore alla sua Chiesa'', Teramo, 1985, p.12 . </ref>
 
La sua famiglia era di origini modeste, e Angelina crebbe nella semplicità e religiosità di un ambiente umile e rurale, il cui centro era la [[Parrocchia]] di Sala. Frequentò l’Asilo condotto dalle Suore Canossiane e Francescane e quindi la scuola fino alla 5° elementare. In casa, fin da piccola, attendeva a piccoli lavori domestici e alla cura delle sorelline. <ref> cfr. calarioD'Amando, ''Dal Cenacolo al Calvario'', 1986, p.22 . </ref>
 
A dodici anni, Angelina andò ad imparare il mestiere di sarta<ref> un dono p. 24</ref> presso una vicina di casa, attività che seguì fino al [[1937]], primo anno della sua infermità. Era una bambina sana e robusta e la sua giornata era vissuta tra casa, lavoro e chiesa.