Netiquette: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antpriv (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 38968705 di 213.203.169.221 (discussione)
m WPCleaner 0.99 - null - Link, Ban, Forum
Riga 5:
Il rispetto della netiquette non è imposto da alcuna [[legge]], ma si fonda su una convenzione ormai di generale condivisione. Sotto un aspetto giuridico, la netiquette è spesso richiamata nei contratti di fornitura di servizi di accesso da parte dei [[Internet Service Provider|provider]].
 
Il mancato rispetto della netiquette comporta una generale disapprovazione da parte degli altri utenti della Rete, solitamente seguita da un isolamento del soggetto "maleducato" e talvolta dalla richiesta di sospensione di alcuni servizi utilizzati per compiere atti contrari ad essa (di solito l'[[e-mail]] e [[usenet]]). In casi di gravi e recidive violazioni l'utente trasgressore è punibile col [[ban (internet)|ban]].
 
Sono comportamenti contrari alla netiquette, e talvolta sanzionati dagli [[abuse desk]]: inviare [[spam]], effettuare [[mailbombing]] e l'eccessivo [[cross-posting]] e/o [[multiposting]] sui [[newsgroup]] di [[Usenet]]. Anche l'invio di e-mail senza un oggetto è una cosa poco rispettosa nei confronti del destinatario: molti ricevono per lavoro decine o anche centinaia di e-mail al giorno, se tutte queste non avessero un oggetto sarebbe quasi impossibile definire una priorità con la quale leggerle, questo ovviamente con notevole disagio per chi dovesse ricevere i messaggi.
Riga 18:
 
''Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete [[Internet]], ed in particolare fra i lettori dei servizi di "news" [[Usenet]], si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di "tradizioni" e di "principi di buon comportamento" ([[galateo (costume)|galateo]]) che vanno collettivamente sotto il nome di "netiquette". Tenendo ben a mente che la entità che fornisce l'accesso ai servizi di rete (provider, istituzione pubblica, datore di lavoro, etc.) può regolamentare in modo ancora più preciso i doveri dei propri utenti, riportiamo in questo documento un breve sunto dei principi fondamentali della "netiquette", a cui tutti sono tenuti ad adeguarsi.
# Quando si arriva in un nuovo [[newsgroup]], [[forum (Internet)|forum]] o in una nuova lista di distribuzione via [[posta elettronica]] ([[mailing list]]), è bene leggere i messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi in giro per il mondo: in tale modo ci si rende conto dell'argomento e del metodo con cui lo si tratta in tale comunità.
# Leggere sempre le [[FAQ]] (Frequently Asked Questions) relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande.
# Se si manda un messaggio, è bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema.
Riga 34:
# Non incitare o fornire informazioni su attività illegali, immorali o pericolose per chi le fa e per gli altri.
# Non fornire informazioni errate, imprecise, incomplete, ambigue od obsolete. In caso di dubbio, verificarle prima.
# Non postare immagini o video di carattere [[pornografia|pornografico]] o [[violenza|cruente]] nè link ad essi. Se e solo se le norme del forum o del gruppo lo permettono, non pubblicarli direttamente ma sotto forma di [[Collegamento ipertestuale|link]] preceduto da un avviso sul tipo di contenuto presente.
 
Alle regole precedenti, vanno aggiunti altri criteri che derivano direttamente dal buon senso: