Classicismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: mk:Класицизам |
m min. |
||
Riga 2:
Il termine '''classicismo''', applicato alla [[storia dell'arte]] e [[storia della musica|della musica]] europee, indica il periodo che segue il [[barocco]] e precede il [[romanticismo]]. La sua cronologia abbraccia un arco di circa settant'anni, tra la metà del [[XVIII secolo]] e gli anni immediatamente successivi al [[Congresso di Vienna]].
== Arte ==
In campo artistico, è per lo più designato come [[neoclassicismo]], in quanto riprende i canoni formali dell'arte classica antica. Il termine neoclassicismo è impiegato anche nella storiografia musicale, a partire dal [[XX secolo]], ma in un'accezione del tutto diversa (vedi [[neoclassicismo (musica)]]).▼
{{vedi anche|Neoclassicismo}}
▲In campo artistico, è per lo più designato come [[neoclassicismo]], in quanto riprende i canoni formali dell'arte classica antica. Il termine neoclassicismo è impiegato anche nella storiografia musicale, a partire dal [[XX secolo]], ma in un'accezione del tutto diversa
==Musica==
|