Leasing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Formattazione (grassetto) iniziale sistemata
Riga 38:
 
Il '''leasing finanziario''', più frequente, è contraddistinto dall’esistenza di un ''rapporto trilaterale'' in quanto vi intervengono tre soggetti:
* il '''locatore''', che svolge l’attività di [[intermediario finanziario]] ossia è colui che acquista il bene dal fornitore e lo da in leasing alall' utilizzatore;
* l''''utilizzatore o locatario''' (volgarmente definito conduttore: termine proprio di altra forma contrattuale tipica), che utilizza il bene;
* il '''fornitore''', cioè colui che fornisce al locatore il bene strumentale (o l'immobile) che sarà utilizzato dall'utilizzatore.
Riga 47:
 
La Rata (R) di un contratto di leasing finanziario dipende dal Capitale (C) da finanziare, cioè il costo di acquisto al netto della maxirata iniziale, dal riscatto (r), dal tasso del periodo (i), ad esempio tasso annuo diviso 12 per canoni mensili e dal numero di canoni (N).
 
 
 
 
=== Collegamenti esterni ===