Discussione:Satellite artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
== forza centrifuga vs centripeta ==
HO visto che alla fine, in questa voce, è stato sostituito a "centripeta" il termine "centrifuga".
In realtà credo
In altre parole: è la forza di gravità che fornisce la spinta al satellite verso la terra e gli evita di partire per la tangente. La forza di gravità ha la funzione che hanno le forze di attrito tra gli pneumatici e l'asfalto per un auto in curva o le forze di trazione che tendono le braccia dell'atleta nel lancio del peso.Tali forze garantiscono, all'oggetto che si muove lungo una circonferenza, la spinta verso il centro che modifica la direzione della velocità e fa si che i due oggetti (l'auto e il peso) possano muoversi lungo una traiettoria curvilinea. Quando tali forze vengono a mancare gli oggetti medesimi partono per la tangente (cioè si muovono in linea retta perché non più soggetti ad alcuna forza non equilibrata)
Tirare in ballo la forza centrifuga ritengo sia un errore perché si tratta di una forza che entra in gioco nel momento in cui, come osservatore, mi pongo all'interno del sistema di riferimento non inerziale: nel caso della macchina, mi sento spinto verso l'esterno della curva; nel caso del satellite "galleggio", perché è come se la navicella fosse in caduta libera... ...senza mai riuscire a raggiungere il suolo.
|