Cognento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, refusi, ecc., replaced: perchè → perché, poichè → poiché using AWB |
m etimologia "Cognento" |
||
Riga 33:
|anno = 2010
|zonaSismica = 3
|nomeAbitanti = cognentesi o modenesi o geminiani
|patrono = SS. Nabore e [[Felice]]
|festivo = [[31 gennaio]]
Riga 47:
== Storia ==
Cognento fu fondata probabilmente dai [[Romani]] insediatisi a Modena nel [[192 a.C.]]. In quest'anno infatti il popolo romano estese accampamenti e centri agricoli in tutta la zona dell'attuale Cognento, poiché situata vicino alla via Emilia e perché si trovava in una posizione alquanto elevata, cosicché i nuovi coloni si potessero difendere da eventuali attacchi di Galli o altri popoli non romani. Furono duqnue trovati rispettivamente nel 1828 e nel 1900 una testa del dio [[Apollo]] in macigno grigio e un cippo funerario. Il suo sviluppo completo risale invece agli inizi del [[700]], circa cinque [[secoli]] prima che gli [[Este]] prendessero il potere della [[città]] di Modena. Fu ampliata nei primi anni di questo secolo per un grave motivo che in quei tempi assillava Modena, ovvero il problema delle inondazioni e delle infezioni trasmesse dalle paludi circostanti la città. Il suo miglioramento servì dunque come trasferimento dei Modenesi dalla città pericolosa per le scarsissime condizioni igieniche e sanitarie ad una zona distante dalla prima, in cui si potesse condurre la vita in modo salutare. Pare infatti che l'etimologia del nome di questa frazione derivi dal participio latino ''cogens'', ovvero "che raccoglie": il significato di "Cognento" sarebbe dunque, tradotto liberamente, ''il luogo che accoglie la gente''.
== Edifici religiosi ==
|