OpenURL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: als, de, es, fr, uk
aggiunti alcuni link e altre modifiche di formattazione
Riga 1:
'''OpenUrlOpenURL''' è un protocollo per lo scambio di [[metadati]] finalizzato alla gestione di servizi di linking contestualizzato (''context-sensitive''). Lo schema OpenUrl è stato messo a punto tra il 1998 e il 2000 presso l'Università di Ghent ([[Belgio]]), con lo scopo di favorire i collegamenti citazionali (''reference linking'') in ambiente informativo accademico su web. Nel frattempo, OpenUrlOpenURL è diventato lo standard [[American National Standards Institute|ANSI]]/[[NISO]] Z.39.88-2004 e dalla prima versione 0.1 è arrivato alla versione aggiornata 1.0, che supporta diversi schemi di metadati (tra cui [[XML]] e [[Dublin Core]]) ed è stato allargato alla descrizione di una maggiore varietà di formati.
 
Nato per risolvere lo spinoso problema della 'copia migliore', il sistema OpenUrlOpenURL consiste - . semplificando -, nello scambio di [[metadati]] relativi a una risorsa (solitamente un libro, un periodico, un articolo) tra un utente che attiva un collegamento e un sistema informativo (ovvero ''information provider'': una banca dati, un ''[[open archive]]'', un aggregatore, un editore, il servizio [[CrossRef]]), che rappresenta la fonte dei metadati. Molto spesso la richiesta sarà inoltrata dal [[server]] di una istituzione accademica, ma in linguaggio tecnico si parla in generale di ''service component'', ovvero dell'apparato che deve erogare il servizio informativo all'utente. I server in grado di elaborare lo schema OpenUrlOpenURL sono chiamati ''resolver'' (o ''link resolver'', ''link server''): interpretano i metadati dell'OpenUrlOpenURL che ricevono, li mettono in relazione con le informazioni sulla disponibilità del materiale da parte dell'istituzione, quindi producono i link alle risorse appropriate.
 
Quando, utilizzando un server configurato per la ricezione di OpenUrlOpenURL, si interroga una base dati configurata per l'invio di OpenUrlOpenURL, i due sistemi si riconoscono e, accanto a ogni [[Collegamento ipertestuale|link]], compare un pulsante che attiva il servizio. Il ''resolver'' riceve dall'''information provider'' una stringa di metadati. Sulla base dell'identificazione della fonte del collegamento e dei metadati descrittivi associati, il ''link server'' da parte sua è in grado di accertare quali sono i diversi accessi disponibili per quella risorsa, per poi sottoporli tutti all'utente, che effettuerà la sua scelta in base alle proprie esigenze.
 
Facciamo un esempio. Se da casa mia, consultando un articolo ''on line'', incontro un riferimento bibliografico a un altro articolo di mio interesse, sotto forma di collegamento, cliccando sul link mi ritrovo collegato al sito - poniamo - di un editore ''toll access'' (ovvero a pagamento). Se compio la medesima operazione dalla postazione di una biblioteca alla quale sono iscritto, che fornisce il servizio OpenUrlOpenURL, mi si apre una scheda che mi propone tutte le alternative di accesso cui la biblioteca è abilitata. P.es.Per esempio:
* accesso libero ai dati bibliografici e all'abstract dell'articolo attraverso un ''information provider'' sottoscritto dalla biblioteca;
* accesso libero al ''full text'' dell'articolo dal sito della rivista, cui la biblioteca è abbonata;
Riga 13:
* attivazione del servizio di DDL.
 
== Bibliografia essenziale ==
 
* {{cite journal
| quotes = no
| last = Bucchioni
Riga 43:
}}
 
* {{cite journal
| quotes = no
| last = Bucchioni
Riga 72:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://library.caltech.edu/openurl/ OpenURL standardization committee]
* {{en}} [http://www.niso.org/standards/standard_detail.cfm?std_id=783 NISO]
* {{en}} [http://www.ukoln.ac.uk/distributed-systems/openurl/ Demo dall'Università di Colonia]
* {{en}} [http://eprints.rclis.org/archive/00000198/ Linking aperto nell'ambiente informativo accademico usando la OpenUrl] (Da: D-Lib Magazine, March 2001, Volume 7 Number 3, {{ISSN|1082-9873}}
* {{en}} [http://eprints.rclis.org/archive/00000199/ E-LIS - Generalizzare lo schema OpenURL al di là delle citazioni bibliografiche ai lavori accademici: il modello Bison-Futé] (Traduzione italiana a cura di Cinzia Bucchioni)
* {{en}} Amy Brand, Frank Daly, Barbara Meyers, [http://www.niso.org/standards/resources/Metadata_Demystified.pdf Metadata Demystified: A Guide for Publishers], Copyright 2003, The Sheridan Press and NISO Press
 
[[categoria:Biblioteconomia e scienza dell'informazione|OpenUrl]]