Slint: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: da:Slint
Fronc (discussione | contributi)
Riga 19:
Capaci di segnare un'epoca, senza forse neanche volerlo, gli Slint erano alfieri di un hardcore completamente stravolto e privato della propria natura, dal ritmo cadenzato e dalla struttura innovativa, lontana da qualsiasi cliché tipico del [[rock]]. L'influenza degli Slint sulla scena musicale americana degli anni '90 è incalcolabile.
 
== Storia della band ==
Gli Slint nacquero nel 1986 a Louisville, in Kentucky, su iniziativa del chitarrista Brian McMahan e del batterista Britt Walford, già membri della punk band Squirrel Bait. A loro si aggiunsero il bassista Ethan Buckler e il chitarrista David Pajo. Nel 1987 registrarono alcune session insieme al produttore Steve Albini. Il materiale registrato venne pubblicato due anni dopo, nel 1989, nel primo album Tweez, autoprodotto dall'etichetta del gruppo Jennifer Hartman Records.
 
Buckler uscì dalla band e venne sostituito da Todd Brashear, col quale registrarono altro materiale, pubblicato, però, solo nel 1994 sull'EP Glenn/Rhoda. Dopo l'uscita del primo album, alcuni membri della band tornarono a dedicarsi ai propri studi universitari.
[[Brian McMahan]] (chitarra e voce) e [[Britt Walford]] (batteria), già facenti parte della mitica formazione hardcore adolescenziale [[Squirrel Bait]], si uniscono a [[David Pajo]] (chitarra) e [[Ethan Buckler]] (basso) per formare gli Slint. Il primo album, ''Tweez'', nove brani, ognuno dedicato a un genitore di un membro del gruppo, viene pubblicato nel 1989 nonostante le registrazioni con [[Steve Albini]] (i suoi [[Big Black]] sono quanto di più vicino si possa ricollegare alla musica targata Slint) ebbero luogo due anni addietro. Gli segue ''Spiderland'', del 1991, unanimemente considerato il capolavoro della band e una delle pietre miliari del [[rock]]. Il basso in Spiderland è suonato da [[Todd Brashear]], che subentra a Buckler. L'ultima uscita discografica degli Slint, un singolo di due tracce strumentali, verrà edita nel 1994, a gruppo sciolto, dall'etichetta [[Touch and Go Records]].
 
Nel 1991, dopo aver firmato con la Touch and Go, pubblicarono l'album Spiderland, considerato dalla quasi totalità dei critici un dei dischi più importanti e influenti degli anni '90.
Tutti i membri del quartetto hanno avuto modo di proseguire un diverso discorso musicale. McMahan formerà [[The For Carnation]] (dove suoneranno anche Pajo e Walford). Pajo pubblicherà svariati dischi facendo uso di diversi pseudonimi, farà parte di [[Tortoise]] e [[Zwan]], e collaborerà con parecchi altri gruppi. Buckler entrerà nei [[King Kong (gruppo musicale)|King Kong]], mentre Walford continuerà suonando negli [[Evergreen (gruppo musicale)|Evergreen]] e [[The Breeders|Breeders]].
 
Dopo l'uscita del secondo album, per motivi incerti, la band si sciolse. Nel 1993, la Touch and Go ripubblicò Tweez.
Nel 2005 gli Slint tolgono il velo dall'oscura enigmaticità che li ha sempre contraddistinti per raccogliere i frutti di ciò che hanno seminato: McMahan, Pajo e Walford tornano insieme per una serie di concerti in Europa e negli Stati Uniti.
 
== Dopo gli Slint ==
Nel 2007 gli Slint si sono nuovamente riuniti per un tour che ha toccato Europa e USA dove hanno riproposto il loro capolavoro Spiderland e un nuovo pezzo intitolato King's Approach. La Touch And Go Records ha dichiarato che gli Slint hanno deciso di lavorare su nuovo materiale e che si aspettano di rilasciare un nuovo album entro qualche anno. [http://www.touchandgorecords.com/news/detail.php?id=238]
I membri degli Slint rimasero molto attivi nella scena musicale indipendente. McMahan fondò i The For Carnation, ai quali si aggiunsero Pajo e Walford. Pajo suonò anche negli Zwan, con Billy Corgan, nei Tortoise, e pubblicò parecchi dischi da solista. Buckler suonò nei King Kong.
 
Nel 2005, gli Slint si riunirono per organizzare il festival All Tomorrow's Parties, suonando, in seguito, alcuni concerti.
 
Nel 2007, la band si riunì una seconda volta per intraprende un tour internazione, proponendo l'esecuzione completa di Spiderland.
 
==Discografia==