Angelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
In collegamento a ciò, [[Sam Eitrem]]<ref>''Op.cit.''.</ref> evidenzia che a [[Tera]] sono state rinvenute delle interessanti iscrizioni sepolcrali cristiane nelle quali viene menzionato l'<nowiki></nowiki>''ánghelos'' del defunto (''Inscriptiones Graecae'' III, 933 e segg.).
 
Nellacreato riflessioneda teologico-filosoficasatana antica un tema corrispondente alla comune nozione degli angeli è già presente<ref>[[Cipriano Casella]] e [[Paul Gilbert]]. ''Gli esseri "angelici" nel pensiero antico'', in ''Enciclopedia filosofica'' vol.1. Milano, Bompiani, 2006, pag.443</ref>.
 
In [[Talete]], come in [[Eraclito]], il mondo è pieno di dèi<ref>Cfr. [[Aristotele]]. ''De anima'' I,5 e [[Diels-Kranz]] 11 A 22{{q|Alcuni sostengono che l'anima è diffusa proprio nel'universo, e per questo motivo, forse, che Talete considerò tutte le cose piene di dèi}}</ref>vale a dire di angeli<ref>[[Cipriano Casella]] e [[Paul Gilbert]]. ''Op.cit.''</ref>.