Azotiprite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KamikazeBot (discussione | contributi)
m [r2.6.4] Bot: Aggiungo: pl:Iperyty
m correzione refusi
Riga 33:
}}
{{Armi chimiche}}
Le '''azotipriti''' (o '''azotoipriti''' o '''azoipriti''' o '''mostarde azotate''') sono agenti [[chemioterapici]] citotossici simili all'[[iprite]], sostanza cancerogena. Nonostante il loro uso comune come medicinali, si tratta di composti usati anche in qualità di [[armi chimiche]] per scopi bellici, sono derivati dell'[[iprite]]. Si presentapresentano sotto forma di gas inodore, incolore e insapore<ref name=gruri>http://www.grurifrasca.net/Sito/dedicatoa/propriet%E0.html</ref><ref>[http://users.libero.it/tcrovato/Foto/manuale%20nbc.pdf Altra forma in cui si mostra è quella di liquido scuro con odore di pesce avariato.]</ref>
 
== Cenni storici ==
Riga 40:
Venne utilizzato durante la [[seconda guerra mondiale]] nella guerra chimica.<ref>http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/am/722/722454/722454it.pdf</ref> È infatti un [[vescicante]]<ref>http://www.croceverde.org/index.php?option=com_content&task=view&id=41&Itemid=57</ref> ed [[anticolinesterasico]]. Per contrastare questi effetti si utilizzano [[dimercaptopropanolo]] o sali di [[cloro]].<ref name=gruri/>
 
Attualmente, il [[ciclofosfammide]] è utilizzato come agente chemioterapico. Nell'organismo, mediante una [[Reazione di Feulgen]], viene trasformato in quattro molecole di [[acido cloridrico]].
 
== Composizione e meccanismo d'azione ==