Utente:Sara.perrone/sottopagina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 180:
==='''Terza parte'''===
[[Immagine:
La terza parte illustra i metodi utilizzati per ricavare l’olio. La prima maniera per ricavare l’olio era spremere le olive con le mani oppure schiacciarle con i piedi “così sembra, che l’olio fosse stato scoperto”. Utilizzare questa tecnica richiedeva una grande perdita di tempo, infatti i Greci utilizzavano il “Trapetum”, cioè il frantoio che fu ritrovato negli scavi di Stabia nel 1780. Il frantoio si diceva riducesse in polvere anche il nocciolo e questo poteva rovinare il sapore dell’olio, in realtà questo non era vero. Il frantoio usato a Firenze era, però, molto difettoso rispetto agli altri paesi che usavano la più efficace macina verticale non solcata: “Tolta Firenze, gli altri noti olearii Paesi si vagliono di un Frantojo a macine
=='''Bibliografia'''==
|