Wikipedia:Utenti problematici/79.33.209.254: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m refuso | mNessun oggetto della modifica | ||
| Riga 36: ::Il tipo s'è <u>fatto infinitare</u> (perché di possibilità gliene sono state date a valanghe) perché se ne infischiava di ogni convenzione o regola, anzi del semplice fatto che quassù ci scrivono centinaia di migliaia di utenti, non uno, non due e non dieci. Ad oggi continua ad infischiarsene e se ci vorranno anni perché si decida a capire questo semplicissimo passaggio: "il rispetto di regole e convenzioni comuni è necessario per far lavorare un Progetto enorme" allora dovremo aspettare anni. Il reinserimento "senza recupero" è un segnale in tal senso e coccole e carezze, pacche e borbottamenti "non uno il template cita web, mi aspetto di essere infinitato" NON aiutano di certo, né l'infinitato né la comunità. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:52, 7 apr 2011 (CEST) :::Vito non mi mettere in bocca parola che non ho detto o scritto. Il sunto quindi del tuo discorso è: ''se non rispetti regole e convenzioni comuni di formattazione'' (formattazione l'ho aggiunto io perchè di questa si tratta) puoi essere bloccato e le voci cancellate. Bene cominciamo a declinare questa regola che non conoscevo: :::non vale per IP e neo utenti :::vale per tutte le regole di formattazione o solo per alcune? :::quando scatta l'obbligo? c'è un tempo o un tot di inviti al rispetto ignorati? :::Vedi Vito, io non mi esprimo oggi sul blocco e se oggi tu avessi bloccato gli IP non avrei detto nulla, ma  | |||