Wikipedia:Utenti problematici/OrthodoxeSizilien: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Gac (discussione | contributi) fonte |
||
Riga 24:
Temo che a non capire sia decisamente tu (e certo non mi sembra un modo molto cortese di rapportarsi agli altri). In un tribunale, se un avvocato alza la voce e polemizza con il giudice, ma ha ragione, mentre magari l'avvocato di controparte parla in punta di forchetta e ossequia il magistrato, ma ha torto, il diritto non si sogna di non riconoscere la vittoria dell'avvocato "poco ossequioso". Qui io sto cercando di farvi capire (ma vedo che non ci riesco) che, siccome Andò è stato assolto (dato incontestabile, perché presente nelle carte processuali), scrivere che è stato prescritto è un reato. Esiste la diffamazione on line, sapete? E dire che uno aveva commesso un reato accertato, quando il reato non è stato né accertato, né commesso, è diffamazione. Ora, "reato" mi pare che significhi una cosa sola. Wikipedia non è obbligatoria e funzionerà forse con leggi sovvertite rispetto al mondo reale, ma un reato è un reato, commesso on line o nella vita concreta. --[[Utente:OrthodoxeSizilien|OrthodoxeSizilien]] ([[Discussioni utente:OrthodoxeSizilien|msg]]) 15:01, 8 apr 2011 (CEST)
:Visto che sei così sicuro delle tue certezze (e magari hai ragione), perché non porti la fonte delle carte processuali? Nella pagina di discussione della voce, grazie. Sembra semplice, no? --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 15:22, 8 apr 2011 (CEST)
|