Utente:Paolo Servidei/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
== Linee guida del modoto Cesar Millan, il metodo Dog Whisperer ==
*1 Non agire mai in contrasto con Madre Natura"
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Riga 91:
*Progetto "Mutt-i-grees Curriculum" in collaborazione con North Shore Animal League and Yale University's "School of the 21st Century.": Permette un approccio innovativo alla formazione umani degli studenti nelle aree di "Intelligenza emotiva e Abilità di socializzazione". La fondazione Millan come insegna come prendersi cura degli altri, mostrando empatia e rispetto, costruire relazioni e di agire eticamente e responsabilmente - si nelle loro interazioni con i pari, gli adulti e con gli animali. Inoltre pone l'attenzione ne del pubblico e dei media sulla situazione dei cani e dei gatti nei rifugi per le adozioni.
== Le dieci critiche più frequentemente fatte a Cesar Millan ==
*Critica Cesar incoraggia l'uso della forza nell'addestramento
Risposta Cesar raccomanda sempre di usare il meno possibile la coercizione quando si educano o riabilitano i cani. Molti problemi possono essere corretti esprimendo risolutezza calmo-assertiva e tramite il solo linguaggio del corpo. Cesar spesso usa dei semplici suoni come comando, come "Tsst" o uno schiocco delle dita.
*Critica: Cesar usa metodi anacronistici e disapprovati
Risposta: Non ci sono pubblicazioni di esperti che contestano o disapprovano i metodi di Cesar. Difatti i suoi metodi sono basati su comportamenti affini a quelli naturali dei cani.
*Critica: Cesar strangola, prende a calci e colpisce i cani
Risposta: Cesar non ha mai utilizzato questi metodi durante una riabilitazione. Quando un caso è tanto estremo da richiedere un intervento fisico, Cesar utilizza la sua mano, posta in una posizione a tenaglia, e preme - ma non dà un pizzicotto! - sul collo del cane, mimando il morso di un cane dominante. In alcuni casi utilizza anche per un breve attimo preciso, un guinzaglio correttivo, o dà un colpetto col piede - non un calcio! - al didietro del cane per farlo demordere da un atteggiamento errato. Se è necessario salvare la vita di un cane durante un combattimento mortale, l'intervento fisico è inevitabile.
*Critica: Cesar propone un atteggiamento da macho, per mostrare al cane "chi è il capo".
Risposta: Cesar crede fermamente che i cani necessitino di un leader. Sono animali, e noi li abbiamo portati nel complicato mondo umano. Non possono affrontarlo da soli e necessitano della nostra ferma, persistente guida.
"Leadership" non significa mostrare al cane "chi è il capo". Significa prendersi le proprie responsabilità, garantendo soddisfazione al proprio cane con esercizi, disciplina ed affetto.
*Critica: Cesar inneggia alla punizione del cane per un comportamento scorretto.
Risposta: Cesar usa la parola "disciplina", e questa non significa "punizione"! Punire un animale significa riempirlo di rabbia e frustrazione - qualcosa contro cui Cesar combatte con tutto sé stesso. Disciplinare un animale significa garantirgli uno stile di vita completo, con regole consistenti e ben definite, con limiti e aperture.
*Critica: I metodi di Cesar che si vedono nello show sono soluzioni rapide e non garantiscono risultati durevoli.
Risposta: Cesar crede che i cani non siano delle macchine - non si possono mandare in "riparazione" ed aspettarsi che tornino "aggiustati". Come per una dieta, i metodi di Cesar funzionano se applicati regolarmente, ogni giorno. Quando i clienti seguono i consigli di Cesar alla perfezione, ottengono sempre dei miglioramenti. I dati rivelano che più del 75% delle storie di Dog Whisperer delle prime tre stagioni hanno avuto un lieto fine.
*Critica: Dog Whisperer utilizza cani addestrati, trucchi editoriali ed altre "magie" di produzione per far sembrare che i cani stiano meglio.
Risposta: Ogni cane in Dog Whisperer proviene da una storia vera, e nessun cane è addestrato. Infatti, spesso i produttori descrivono Dog Whisperer come "l'unico vero reality in TV": Cesar non ripete le procedure per le telecamere perché, come afferma, "i cani non capirebbero il senso della ripetizione". Alla troupe non è consentito interrompere Cesar mentre è al lavoro con un cane o un padrone. Quanto all'editing, il girato è modificato solo per motivi di tempo di riproduzione. Le scene più forti non sono tagliate, perché sono quelle che gli editori ritengono avere maggiore impatto.
*Critica: I metodi di Cesar sono basati sul "dominio" tra i lupi e i cani, il che si basa su una teoria smentita.
Risposta: Il dominio tra i canidi non è stato mai smentito e, difatti, la dominazione è una via naturale per creare l'ordine tra molte specie animali. Questa diceria è stata perpetrata da alcune critiche che snaturano una frase dello studio sui lupi di David L. Meth. Alcuni articoli recenti di esperti come quelli della importantissima scuola veterinaria "Tufts University" si riferiscono al dominio quando si tratta di valutare il comportamento canino.
*Critica: La tecnica del Flooding è una delle azioni intraprese da Cesar sui cani, e ciò li danneggia.
Risposta: Il flooding, meglio nota come "esposizione", è generalmente accettata come la migliore via per curare le fobie. Un professionista esperto espone un soggetto a ciò che maggiormente teme, rassicurandolo sul fatto che non debba più averne paura. I cani, con la loro mente istintiva, possono superare molto più velocemente e facilmente le paure con questo metodo rispetto agli umani. Con la supervisione di un professionista esperto, il flooding non è pericoloso per loro.
*Critica: Cesar non crede nell'effetto positivo dell'affetto nell'educazione
Risposta: Cesar crede in una formula composta di tre parti per un cane felice: esercizio, disciplina ed affetto. Egli crede che l'affetto sia importante per un cane ma che sia più efficace quando questo viene guadagnato, e che risulti dannoso quando viene elargito senza limiti. Come ricompensa positiva, egli lo utilizza sempre! Ci sono situazioni, comunque - come nei casi di pericolose aggressioni - in cui Cesar non crede che l'affetto possa aiutare il cane.
In questo [[http://www.thinkdog.eu/blog/2010/04/risposta-a-national-geographic-e-cesar-millan.html link]] potrete trovare le contro-risposte di ThinkDog
== Curiosità ==
* Nel 2008 è uscito un gioco per la console portatile Nintendo DS intitolato "Cesar Millan's Dog Whisperer".▼
* Nel programma televisivo "Dog Whisperer" Cesar Millan viene doppiato da [[Vittorio Guerrieri]].
* Tra le celebrità che si sono rivolte a lui si annoverano importanti nomi del cinema come [[Will Smith]], [[Patti LaBelle]], [[Vin Diesel]], [[Nicolas Cage]], [[Scarlett Johannson]], [[Hilary Duff]], [[Michael Bay]], [[Barry Josephson]] e il regista [[Ridley Scott]].
▲* Nel 2008 è uscito un gioco per la console portatile Nintendo DS intitolato "Cesar Millan's Dog Whisperer".
=== Apparizioni su Tv e Film ===
|