Java Desktop System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lorix (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lorix (discussione | contributi)
Riga 9:
==Caratteristiche tecniche==
 
Sun Java Desktop System è basato su SuSE Linux Desktop 1.0 e integra a livello grafico Gnome 2.2. NelGli casoaspetti interessanti di acquistoquesta disoluzione unasono diversi. Per cominciare si licenzatratta di gruppouna èdistribuzione disponibilepensata unda componentesubito servercome per[[client]]. laUna distribuzionevolta dellcompletata l'installazione, lanon gestionesi centralizzataavrà delleun patchserver mascherato da client e l'inventarionon deisi sistemi.avranno Lale licenzacentinaia includedi unapplicazioni abbonamentoe annualedi perservizi gliche upgradele delledistribuzioni postazioni.generiche Conclusoinstallano lsull'annohard-disk. Questa ricchezza è necessariocertamente interessante per un tecnico ma aggiornaredisorienta l'abbonamentoutente perche poterconcepisce ancorail usufruirecomputer dicome questamero attrezzo da usarsi al minimo opportunitàindispensabile.
 
Sempre nell'ottica client si ha un [[desktop]] organizzato con un tema grafico familiare, riducendo in questo modo l'impatto iniziale. Viene anche usata una nomenclatura in linea con altri sistemi operativi commerciali e sono "riciclati" alcuni concetti come la cartella dei documenti e le risorse di rete. Il drag and drop, il copia e incolla e molte combinazioni di tasti standard sono implementati fedelmente in questa distribuzione.
Gli aspetti interessanti di questa soluzione sono diversi. Per cominciare si tratta di una distribuzione pensata da subito come client. Una volta completata l'installazione non si avrà un server mascherato da client e non si avranno le centinaia di applicazioni e di servizi che le distribuzioni generiche installano sull'hard-disk. Questa ricchezza è certamente interessante per un tecnico ma disorienta l'utente che concepisce il computer come mero attrezzo da usarsi al minimo indispensabile.
 
Tutto questo è pronto da subito, senza configurazioni particolari. Risulta quindi facile standardizzare tutti i sistemi client Linux tramite la procedura di installazione lineare offerta da [[Sun]]. Tutte le macchine dell'ufficio avranno così la stessa fisionomia.
Sempre nell'ottica client si ha un desktop organizzato con un tema grafico familiare, riducendo in questo modo l'impatto iniziale. Viene anche usata una nomenclatura in linea con altri sistemi operativi commerciali e sono "riciclati" alcuni concetti come la cartella dei documenti e le risorse di rete. Il drag and drop, il copia e incolla e molte combinazioni di tasti standard sono implementati fedelmente in questa distribuzione.
 
Tutto questo è pronto da subito, senza configurazioni particolari. Risulta quindi facile standardizzare tutti i sistemi client Linux tramite la procedura di installazione lineare offerta da Sun. Tutte le macchine dell'ufficio avranno così la stessa fisionomia.
 
== Voci correlate ==