Wikipedia:Utenti problematici/Roger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo degli errori comuni... |
m Bot: sistemo degli errori comuni... |
||
Riga 251:
:# Se Snowdog ha fatto giudizi personali su di te, è una cosa personale tra di voi, il progetto non c'entra (vedi punto 1 e 5)
:Quindi, in una votazione "Snowdog problematico" in base alle motivazioni da te indicate, io voto contro.
:Aggiungo a margine: Wikipedia tende a un sistema open, caricare file excel mi sembra ridicolo da un punto di vista di concetto, visto che non tutti potrebbero leggerlo. Una tabella in html sarebbe leggibile da tutti (credo che Excel esporti in html). Prima di prenderla come cosa personale, ridicolo non è riferito a te o al tuo operato, ma alla cosa in
:In più, da programmatore, se uno che usa il pc mi dice "faccio tutto quello che mi lasci fare", allora mi fa venire voglia di programmare solo quei pulsanti che si usano con le cavie, quelli "rosso->scossa, verde->cibo", così è sicuro che l'utente non possa fare qualcosa di non previsto. Creare un programma inattaccabile e "a prova di utonto" è umanamente impossibile (puoi chiederlo al produttore del tuo sistema operativo). In più, utilizzare falle del sistema, oltre a non essere "buona creanza", a volte è anche punito dalla legge. Prima che tu prenda questa cosa sul personale, cioé riferita ai file che hai caricato, specifico che è un mio pensioero da programmatore nei confronti di qualsiasi utente di software o di sistemi che faccia un'affermazione come la tua. --[[Utente:Baruneju|Sigfrido]]([[Discussioni utente:Baruneju|evocami]]) 02:22, ott 8, 2005 (CEST)
Riga 394:
Roger, io non sono in grado di fare "consulenze tecniche", né comunque mi metterei a farle. Però leggendo il tuo "diritto di replica" mi sento di dire che non hai chiaro come può funzionare una ''enciclopedia collaborativa'' (cosa che immaginavo già dal rapporto modifiche articoli/scrittura in altre pagine). Anche se mi sbaglio e tu non sei un troll, il risultato non cambia: stai apportando un contributo negativo (non tanto per quello che aggiungi tu, ma per il tempo che gli altri passano a risponderti invece che ad ampliare wikipedia. Hofstadter scrisse un bell'articolo sulla collaborazione nella rubrica che teneva su Scientific American: purtroppo non ho trovato un link al riguardo che avrebbe spiegato meglio la cosa :-( ) --[[Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[Discussioni utente:.mau.| ✉]]</font> 15:27, ott 10, 2005 (CEST)
:Mau, in conseguenza di tutto quanto si sta registrando, non si potrebbe pensare che molto sia accaduto per un difetto di comunicazione? Mi pare che Roger stia dimostrando un'attitudine collaborativa; qual
==== Ordine dei medici ====
Riga 405:
:::'''Ho provato a fare il link col mio cognome vero''' ma non accetta di lasciare registrato il link profondo. Fra l'altro, a me, viene fuori una paginata di omonimi, per cui, per di più, io non riesco a provare di essere l'uno o l'altro.<br>
Dopo questo test, mi sono reso conto '''inoltre che c'è un problema di validazione,''' nessuno ci dice che il cognome che inserisco sia proprio il mio, ossia non mi posso validare da solo sulla mia veridicità.
#Il problema di validazione è che Roger per dimostrare di essere medico, deve associare in un documento validante tre oggetti, Roger/CognomeVero/Iscrizione all'Albo.<br>Questa triplice connessione è presente solo sul mio computer in casa mia e anche se riuscissi a linckare, il documento validante è lo schermo del computer stesso che non posso produrre.<br>
#Il documento validante potrebbe essere il mio indirizzo email privato ma quello lo adopero per lavoro e non lo posso dare perché devo mantenere un certo minimo segreto professionale.
|