Heinz Hopf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Link errato
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|Attività = matematico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = svizzerotedesco
|NazionalitàNaturalizzato = svizzero
|PostNazionalità ={{sp}} pioniere della [[topologia algebrica]]
|FineIncipit = è stato un [[matematica|matematico]] [[Svizzera|svizzero]] di [[Germania|origini tedesche]], pioniere della [[topologia algebrica]]
|Immagine=Heinz Hopf, Hellmuth Kneser.jpeg
|Didascalia=Heinz Hopf (a destra) con [[Hellmuth Kneser]] (a sinistra)
}}
==Biografia==
 
=== Origini e formazione ===
Hopf apparteneva ad una famiglia di religione luterana composta dal padre Wilhem, un produttore di birra ebraico, e dalla madre [[Elisabeth Kirchner]].
 
Dopo aver frequentato il liceo König-Wilhelm di [[Breslavia]], studiò [[Matematica]] a partire dal 1913 presso l’ [[Universität Breslau|Università Friedrich-Wilhelm]] di Breslavia. In questa Università avevano insegnato [[Adolf Kneser]], [[Max Dehn]], [[Ernst Steinitz]], [[Erhard Schmidt]] e [[Rudolf Sturm]].
 
=== Carriera ===
I suoi studi furono interrotti a causa della [[prima guerra mondiale]]. Egli si arruolò volontario nel 1914 e trascorse tutto il periodo di guerra come tenente sul [[Fronte orientale (Prima guerra mondiale)|fronte orientale]]. Presso [[Verdun]] fu ferito gravemente e ricevette nel 1918 la Eisernes Kreuz (croce di ferro). Durante il periodo di convalescenza del 1917, Hopf ebbe la possibilità di seguire i corsi di [[Erhard Schmidt]]. Secondo le sue stesse parole, lavorare sui problemi proposti da Schmidt fu un raggio di luce in quel difficile periodo.
Dopo la guerra Hopf proseguì i suoi studi ad [[Heidelberg]] con [[Paul Stäckel]] e [[Oskar Perron]] e a [[Berlino]] con [[Issai Schur]], [[Ludwig Bieberbach]] ed [[Erhard Schmidt]]. Nel 1925 conseguì il dottorato con Erhard Schmidt a Berlino, con un lavoro nel quale dimostrò che ogni [[3-varietà]] di Riemann semplicemente connessa di [[curvatura]] costante è globalmente [[isometrica]] ad uno [[spazio euclideo]], sferico o iperbolico.
Riga 39 ⟶ 40:
Nel 1946/47 decise di visitare di nuovo gli Stati Uniti, soggiornando a Princeton e tenendo lezioni alla [[New York University]] e alla [[Stanford University]].
 
=== Riconoscimenti ===
Hopf fu presidente dell’[[Unione Matematica Internazionale]] dal 1955 al 1958. Ricevette ben sei volte il riconoscimento di Dottore onorario, in particolare dall’[[Università di Princeton]] e dalla [[Sorbonne]]. Ricevette inoltre il premio Lobatschewski a Mosca, fu membro dell’[[Accademia dei Lincei]] e della [[National Academy of Sciences]].
 
Riga 62 ⟶ 63:
*[http://dz-srv1.sub.uni-goettingen.de/sub/digbib/loader?did=D248104 Alexandrow: ''Einige Erinnerungen an Heinz Hopf'', Rapporto annuale DMV 1976/77]
*[http://dz-srv1.sub.uni-goettingen.de/sub/digbib/loader?did=D242616 Voss: ''In memoriam Heinz Hopf'', Elemente der Mathematik 1973]
*Molti articoli di Hopf possono essere trovati in [http://gdz.sub.uni-goettingen.de/en/index.html questo sito].
 
Molti articoli di Hopf possono essere trovati in [http://gdz.sub.uni-goettingen.de/en/index.html questo sito].
Per i saggi si può consultare [http://pnas.org questo sito].