Utente:Marco sax123/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Protetta}}
{{Sportivo
|Nome = Alessandro Del Piero
|Immagine = Alessandro Del Piero.jpg
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{ITA}}
Riga 28 ⟶ 29:
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
|Aggiornato =
}}
{{quote|Del Piero è uno di quei giocatori che rimarrà negli annali come Piola o Boniperti, e non solo negli almanacchi, perché si è contraddistinto per i suoi modi dentro e fuori dal campo<ref>[http://www.calciomercato.com/altre-notizie/record-del-piero-trapattoni-merita-questo-traguardo-815398 Record Del Piero. Il Trap: 'Traguardo meritato']</ref>.|[[Giovanni Trapattoni]]}}
{{Bio
|Nome = Alessandro
Riga 44 ⟶ 45:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] della [[Juventus Football Club|Juventus]],
[[Campionato mondiale di calcio 2006|campione del mondo]] nel 2006 con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana]], nella quale ha disputato 97 partite mettendo a segno 27 gol e con cui ha partecipato a tre [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] e quattro [[Campionato europeo di calcio|Europei]]}}
Ritenuto uno dei più grandi talenti del calcio italiano e contemporaneo, milita nella Juventus dal 1993, squadra di cui è capitano dal 2001, indiscussa bandiera e [[Record e statistiche della Juventus Football Club|record man]], e con la quale ha vinto tutto, collezionando 674 presenze e 284 gol.
Riga 50 ⟶ 51:
È il quarto giocatore italiano di tutti i tempi ad aver segnato più reti (315 gol) e nel 2004 è stato incluso nella [[FIFA 100]], un elenco dei 125 più grandi giocatori viventi.
Ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti individuali, sia per i traguardi sportivi raggiunti, sia per le indiscusse e conclamate qualità morali ed etiche.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2007/07/21/ASCPO_ASC01.html|titolo=Del Piero, un fuoriclasse anche con il cuore|pubblicazione=trentinocorrierealpi.it|accesso=16-9-2009}}</ref>
==
Passa l'infanzia nella frazione di Saccon di [[San Vendemiano]], con la madre Bruna e il padre Gino, deceduto nel 2001. Di origini umili, ha un fratello più grande, Stefano, che dal 2007 è il suo procuratore<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200708articoli/10404girata.asp|titolo=Del Piero, il contratto è un affare di famiglia|editore=[[La Stampa]]|data=30-8-2007|accesso=11-11-2010}}</ref>, ed una sorella adottiva di nazionalità [[Romania|romena]].<ref>{{Cita news|url=http://kom.it/eurocalcio/dbase/200.html|titolo=Profilo di Del Piero|accesso=2-9-2008}}</ref>
Inizia a tirare i primi calci al pallone nel campo parrocchiale vicino casa per poi giocare nella squadra del paese natale [[San Vendemiano]] dove, nonostante la giovane età, mette subito in luce la sua bravura, anche se la madre voleva che giocasse in porta, così da sudare di meno e non ammalarsi.<ref name=specialissimo.it>{{cita web|url=http://www.specialissimo.it/vip/del-piero.asp|titolo=Alex Del Piero|pubblicazione=specialissimo.it|accesso=17-8-2009}}</ref>. Pur preferendo sempre il calcio agli studi, non tanto amati, ha conseguito il diploma di ragioneria.
Riga 63 ⟶ 64:
L'avvocato [[Gianni Agnelli|Agnelli]], storico e amato presidente della Juventus, si dimostrò un suo grande ammiratore, affibbiandogli alcuni soprannomi: quando era ancora agli inizi della carriera lo chiamò "[[Pinturicchio]]",<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/delpiero/delpiero/delpiero.html|titolo=La sorte si ricorda di Alex|editore=repubblica.it|accesso=16-9-2009}}</ref> come il pittore [[Rinascimento|rinascimentale]], per differenziarlo da [[Roberto Baggio]] a cui aveva attribuito il soprannome di "[[Raffaello Sanzio|Raffaello]]", riferendosi al fatto che, pur giocando molto bene, avrebbe dovuto fare molta strada per meritarsi appellativi di maggior levatura. Successivamente diventò "[[Aspettando Godot|Godot]]",<ref>{{cita news|autore=Monica Colombo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/24/Agnelli_ribattezza_Del_Piero_Adesso_co_0_0008245559.shtml|titolo=Agnelli ribattezza Del Piero|pubblicazione=corriere.it|accesso=16-9-2009}}</ref> come il personaggio di ''"Aspettando Godot"'', opera teatrale di [[Samuel Beckett]] in cui il protagonista non arriva mai, cercando di motivarlo nel difficile periodo successivo all'infortunio al ginocchio.
==
[[Fantasista]], è una [[attaccante|seconda punta]] dotata di un notevolissimo bagaglio tecnico. Nato [[mezzapunta]], ha grande abilità nell'uno due, nel [[dribbling]], nell'effettuare [[assist]] per i compagni e nel tiro (molto preciso, il che gli consente di sopperire ad una potenza non eccezionale).<br />
È inoltre uno specialista nei [[Calcio di rigore|calci di rigore]] e nei [[calci piazzati|calci di punizione]], con i quali sovente trova l'incrocio dei pali scavalcando la barriera,<ref>{{cita web|url=http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761570265_3/Calcio_(sport).html|titolo=Encarta.com - Tiro in porta|accesso=28-10-2008}}</ref> non a caso è ritenuto uno dei più grandi esecutori da palla inattiva della storia del calcio italiano e mondiale (primeggia infatti in numerose statistiche individuali riguardanti le punizioni), sia in fase realizzativa (47 gol) che come assistman.
{{quote|Il mio idolo. Lui calcia le punizioni meglio di me, e non lo dico così per dire. Io sono bravo dal limite, soprattutto. Ale, anche da più lontano. Colpisce la palla in modo tale che ne escono traiettorie forti, strane. Penso a quella che rifilò allo Zenit. Calcia con un effetto "muy raro", fossi un portiere non saprei dove piazzarmi<ref>[http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200812articoli/18038girata.asp Ronaldinho: "Le punizioni? Del Piero calcia meglio di me"]</ref>.|[[Ronaldinho]]}}
Tatticamente predilige la posizione di seconda punta, anche se può ricoprire diversi ruoli del reparto avanzato. In passato (in particolare con la Nazionale, sotto la guida di [[Arrigo Sacchi]]) ha infatti giocato come [[ala (calcio)|ala]] sinistra; talvolta ha anche agito da [[trequartista]] dietro le due punte, spiccando per visione di gioco e qualità di impostazione, ma solo in casi particolari.<ref>{{Cita web|url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=2074818 |titolo=Del Piero: "Mi sento una seconda punta, ma sono disponibile"|pubblicazione=sport.it|accesso=16-8-2009}}</ref><ref>{{cita news|autore=Gabriele Capasso|url=http://www.calcioblog.it/post/3866/del-piero-mai-piu-centrocampista|titolo=Del Piero e la Nazionale: "mai più da centrocampista" |pubblicazione=calcioblog.it|giorno=19|mese=7|anno=2007|accesso=16-8-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mako.biz/1756/il-solito-del-piero-annienta-la-roma/|titolo=Il solito Del Piero annienta la Roma|accesso=28-10-2008}}</ref>
===
Nei primi anni alla Juventus, un particolare tipo di gol, realizzato con un tiro a rientrare ad effetto (a parabola) dal vertice sinistro dell'[[area di rigore]] verso l'incrocio dei pali più lontano, realizzato molte volte (nella stagione 1995-1996, soprattutto in [[Champions League]]), venne contrassegnato dalla stampa sportiva e dal pubblico come ''"gol alla Del Piero"''.<ref name=Tgcom>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo328920.shtml|titolo=Del Piero spegne 200 "candeline"|pubblicazione=tgcom.mediaset.it|giorno=23|mese=9|anno=2006|accesso=17-8-2009}}</ref><ref>{{cita web|autore=Fabrizio Gerolla, Antonio Miglionico|url=http://www.affaritaliani.it/sport/delpiero1011008.html|titolo=Del Piero, fuoriclasse di normalità|pubblicazione=affaritaliani.it|accesso=6-3-2009}}</ref><ref>{{cita news|autore=g m|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/16/ragazzi-tirate-come-lui.html|titolo=Ragazzi, tirate come lui|pubblicazione=repubblica.it|giorno=16|mese=12|anno=1996|accesso=6-3-2009}}</ref>
Dopo l'exploit del 1996, ha segnato numerose altre volte in questa maniera,<ref>{{cita news|autore=Emanuele Gamba|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/17/del-piero-la-voglia-di-futuro-trent.html|titolo=Del Piero e la voglia di futuro A trent'anni non si è decrepiti|pubblicazione=repubblica.it|giorno=17|mese=10|anno=2005|accesso=06-03-2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciale/2007/calcio/dati/dirette/3256050.html|titolo=Juventus-Artmedia 4-0|accesso=17-8-2009}}</ref> rendendo il "gol alla Del Piero" un termine usato per definire i gol segnati anche da altri giocatori con questo gesto tecnico.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/foto/calcio/serie_a/napoli/2009/02/08-2513_0/Il+gol+alla+Del+Piero+di+Hamsik|titolo=Il gol alla Del Piero di Hamsik|accesso=17-8-2009}}</ref><ref>{{cita news|autore=Alberto Polverosi|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/63866/Tavares,+il+gol+alla+Del+Piero-Ronaldo|titolo=Tavares, il gol alla Del Piero-Ronaldo|accesso=17-8-2009}}</ref>
==
===
====
===== 1981-1993: dal San Vendemiano alla Juventus, passando per Padova =====
Iniziò la propria ascesa calcistica nel 1981 nelle fila del San Vendemiano, squadra del suo paese natale; le indubbie potenzialità indussero il Padova ad acquistarlo nel 1992. All'età di 16 anni esordì in [[Serie B]] sotto la guida di [[Mauro Sandreani]] e, il 22 novembre 1992, realizzò la sua prima rete da professionista con la squadra veneta nel 5-0 ai danni della [[Ternana Calcio|Ternana]].<ref name=Tgcom/><ref>{{cita news|url=http://www.padova24ore.it/eventi-e-mondanita/2161-alessandro-del-piero-racconta-i-primi-anni-nel-calcio-che-conta-a-padova.html|titolo=Alessandro Del Piero racconta i primi anni nel calcio che conta a Padova|accesso=16-3-2010}}</ref>
Considerato fin dall'inizio un predestinato,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/20/Juve_gioca_poker_con_Reggiana_co_0_93092014042.shtml|titolo=la Juve gioca a poker con la Reggiana|pubblicazione=CorrieredellaSera.it|accesso=17-8-2009}}</ref> i maggiori club se lo contesero
Esordì in [[Serie A]] il 12 settembre 1993, subentrando a [[Fabrizio Ravanelli]] al 74º minuto di [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]]-Juventus e tre giorni dopo, nella gara dei trentaduesimi di finale della [[Coppa UEFA 1993-1994|Coppa UEFA]] contro la [[Lokomotiv Mosca]], fece il suo debutto nelle [[Coppe europee]].
Il 19 settembre, alla seconda presenza in [[Serie A]], realizzò il suo primo gol in bianconero, all'80º minuto di Juventus-[[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] (4-0).<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1148011|titolo=Via col gol Del Piero: è solo l'inizio|accesso=18-8-2009|pubblicazione=lastampa.it}}</ref>
Riga 87 ⟶ 88:
Al termine di quella prima stagione in bianconero, in cui si divise tra [[Primavera (calcio)|Primavera]] e prima squadra, totalizzò 14 presenze tra campionato, Coppa Italia e Coppa UEFA, e realizzò 5 reti, tutte in Serie A con una media di un gol ogni 70 minuti.<ref name=TrePassiNelFuturoJuve/>
====
===== 1994-1995: Il primo Scudetto e l'ascesa personale =====
Con l'arrivo della nuova dirigenza ([[Antonio Giraudo]] amministratore delegato, [[Roberto Bettega]] vice presidente e [[Luciano Moggi]] direttore generale) e di Lippi in panchina, Del Piero ebbe finalmente le porte della prima squadra spalancate; [[Gianluca Vialli]] era il leader di un gruppo affidabile e granitico ed a [[Roberto Baggio]], in ombra a causa di un infortunio, venne preferito proprio il giovane fuoriclasse.
Riga 95 ⟶ 96:
===== 1995-1996: Il trionfo in Champions e Supercoppa Italiana =====
[[File:Del Piero final.jpg|thumb|
Nella stagione [[Serie A 1995-1996|1995-1996]] la Juventus decise di puntare su di lui e lasciò partire Roberto Baggio, non senza perplessità da parte dei tifosi e degli organi di stampa.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/aprile/26/Juve_attenta_torna_Baggio_ga_0_0304261288.shtml|titolo=Juve attenta, torna Baggio|accesso=18-8-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref>
Dopo una rete all'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]] in [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]], il 13 settembre realizzò il primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] al [[Borussia Dortmund]], con un tipico "gol alla Del Piero" che diventerà la sua specialità.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/aprile/26/Del_Piero_fiore_maggio_ga_0_9704261072.shtml|titolo=Del Piero, fiore di maggio|accesso=12-6-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref> All'età di 20 anni si ritrovò il numero 10 sulle spalle e guidò la Juventus al trionfo in [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]], segnando 5 gol nelle prime 5 partite ed uno, il 13º ed ultimo stagionale per lui, nella gara dei quarti di finale contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] il 20 marzo del 1996, che permise alla Juventus di accedere alle semifinali di Champions, trofeo che vincerà in finale a [[Roma]] contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]. Alla fine della competizione europea aveva realizzato ben 6 reti e fu vice-capocannoniere dell'edizione. Vinse anche la sua prima [[Supercoppa Italiana]] contro il [[Parma Football Club|Parma]], firmando l'assist del gol di Vialli nella partita vinta per 1-0, e giunse quarto nella graduatoria del [[Pallone d'oro 1995]]<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.francefootball.fr/FF/ballon_or/bo_1995.html|titolo=France Football.fr|accesso=16-8-2009}}</ref> e in quello del [[Pallone d'oro 1996|1996]], che fu molto contestato per non essere stato consegnato al giocatore bianconero<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/24/Pallone_oro_premio_della_discordia_co_0_97122412572.shtml|titolo=Pallone d'oro, il premio della discordia}}</ref><ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.francefootball.fr/FF/ballon_or/bo_1996.html|titolo=France Football.fr|accesso=16-8-2009}}</ref>. A fine stagione, visti i risultati, tutti capirono che la Juventus fece bene ad affidarsi al giovane fuoriclasse.
===== 1996-1997: Serie A, Coppa Intercontinentale e Supercoppa
Il [[Serie A 1996-1997|1996-97]] lo iniziò con in gol decisivo a [[Perugia]]. Grazie ad un'altra sua rete, il 20 novembre 1996 la Juventus batté 1-0 il [[Manchester United]], uno storico successo perché, oltre a ipotecare con un turno di anticipo il passaggio ai quarti di finale di Champions League, fino ad allora nessuna squadra italiana aveva mai vinto nel campo dell'[[Old Trafford]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/ottobre/01/Del_Piero_forza_del_passato_ga_0_9710013139.shtml|titolo=Del Piero la forza del passato|data=1-10-1997|accesso=13-6-2009}}</ref>
La sua popolarità all'estero crebbe anche grazie alla vittoria della [[Coppa Intercontinentale]] il 26 novembre 1996, contro i campioni sudamericani del [[Club Atlético River Plate|River Plate]], che lo rese celebre anche in [[Giappone]], dopo il gol importantissimo da lui stesso segnato che consentì alla Juventus di vincere la seconda nella sua storia la competizione. Il 23 febbraio 1997, contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], segnò il suo cinquantesimo gol ufficiale in carriera con la maglia bianconera.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/24/Lippi_rimasto_amaro_ga_0_97022411621.shtml|titolo=A Lippi è rimasto l'amaro|accesso=10-6-2009}}</ref> A febbraio si ripeté contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] con una doppietta e due assist per la vittoria nella [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]]; poté così alzare la sua terza coppa internazionale in meno di un anno. Poi si procurò uno strappo muscolare semitendinoso alla coscia destra che lo tenne fermo due mesi.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/27/sulla_Juve_tegola_Del_Piero_ga_0_97022710558.shtml|titolo=Sulla Juve la tegola Del Piero|accesso=12-6-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref> Giocò la seconda finale di [[UEFA Champions League 1996-1997|UEFA Champions League]] consecutiva entrando al primo minuto del secondo tempo, mentre la Juventus perdeva 2-0 contro il Borussia Dortmund (Lippi aveva preferito tenerlo in panchina dopo l'ennesimo rientro da un infortunio); subito dopo l'ingresso in campo si mise in luce con il suo 15º ed ultimo gol stagionale, un colpo di tacco al volo, che non evitò la sconfitta ai bianconeri nella finale, persa per 3-1. A fine stagione vinse comunque il suo secondo campionato, siglando 8 gol nonostante i tanti infortuni muscolari, 15 totali in stagione.
===== 1997-1998: Supercoppa
Giocò la stagione [[Serie A 1997-1998|1997-1998]] ad altissimo livello, vincendo subito la Supercoppa Italiana ed esordendo con una doppietta al [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] in Champions League con la quale eguagliò e superò le marcature di [[Paolo Rossi]] (fermo a 11 reti) nella classifica dei marcatori juventini che hanno segnato di più nella massima competizione europea.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/19/Del_Piero_che_sacrilegio_ora_ga_0_9709194787.shtml|titolo=Del Piero, che sacrilegio ora puoi oscurare Platini|accesso=12-6-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref> Il 1º ottobre 1997 all'[[Old Trafford]] si rese autore di un gran gol realizzato al [[Manchester United Football Club|Manchester United]] che ammutolì l'intero stadio, il terzo gol più veloce nella storia della Champions, segnato dopo 20 secondi e 12 centesimi (la partita terminò 3-2 per il Manchester).<ref name="gazzetta.it Old Trafford">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/agosto/08/Del_Piero_del_tempio_sono_ga_10_080808042.shtml|titolo=Del Piero re del tempio «Mi sono commosso»|accesso=19-3-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref> Il 21 dicembre del '97, realizzò contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]] la sua seconda tripletta e, un'altra ancora, il 1º aprile 1998, contro il [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]], la prima in Champions League. Trascinò così la Juventus in finale di Champions League segnando 5 gol nel fase a gironi ed altri 5 nella fase ad eliminazione diretta laureandosi miglior marcatore della competizione e superando [[Michel Platini]] per numero di gol in Champions divenendo così il calciatore bianconero con più reti in Champions.
Chiude la stagione (la sua più prolifica) con 32 gol, di cui 21 in campionato e 10 in [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]], ed uno in [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]]. La grande annata disputata nel 1998 gli valse il primo [[Oscar del calcio AIC]] come [[migliore calciatore italiano]].<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199809/22/3607ef0f06e63/|titolo=La notte degli Oscar|accesso=18-8-2009|pubblicazione=WebRAISportNews.it}}</ref>
====
===== 1998-1999: L'infortunio =====
Il [[Serie A 1998-1999|1998-1999]] lo cominciò con un gol alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nella [[Supercoppa italiana]], che non bastò alla Juventus per vincere il trofeo, e proseguì con due reti in campionato contro [[Vicenza Calcio|Vicenza]] e [[Inter]], battuta 1-0.
Riga 113 ⟶ 114:
===== 1999-2000: Il momentaneo appanamento =====
Ritornò sui campi di calcio nella stagione successiva, con [[Carlo Ancelotti]] in panchina. Il campionato ormai era compromesso e l'avventura in Champions terminata contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Ai bianconeri sfuggi anche la qualificazione diretta alla [[Coppa UEFA]], ottenuta poi tramite la vittoria in [[Coppa Intertoto 1999|Intertoto]]: proprio in estate, durante questo torneo, Del Piero tornò in campo ed al gol. Il primo incontro ufficiale che disputò fu la semifinale di ritorno della [[Coppa Intertoto 1999|Coppa Intertoto]],<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2441626|titolo=Del Piero, il ritorno del folletto|pubblicazione=lastampa.it|accesso=18-8-2009}}</ref>il 4 agosto contro il [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]] e vinta 5-1. Nella finale della competizione, vinta contro il [[Stade Rennais Football Club|Rennes]], mise a segno quattro assist, due nel match di andata finito 2-0 e due in quello di ritorno finito 2-2, incidendo pesantemente sulla vittoria.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/agosto/11/Riecco_Juve_fantasia_ga_0_9908111555.shtml|titolo=Riecco la Juve fantasia|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=22-3-2009}}</ref> Poi segnò all'[[Athlitikos Syllogos Omonoia Leykosias|Omonia Nicosia]] in [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]]. Durante la stagione non giocò agli stessi livelli a cui aveva abituato in passato per via della famosa «legge della flessione» che colpisce i reduci dai grandi infortuni.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/ottobre/13/Del_Piero_conosce_turnover_ga_0_9910133294.shtml|titolo=Del Piero conosce il turnover|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=23-3-2009}}</ref> La stampa non risparmia colpi, dichiarando che il meglio della sua carriera è già trascorso. Il 7 maggio 2000 segnò il suo unico gol su azione, di testa, in campionato al Parma; sembrava poter essere decisivo per la vittoria del torneo, ma lo scudetto, per la sconfitta della Juventus a [[Perugia]] all'ultima giornata e tra moltissime polemiche<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2011/4/21/CALCIO-Tutto-su-Perugia-Juventus-del-2000-nella-rubrica-La-tribu-del-pallone-/170212/ Tutto su Perugia-Juventus del 2000 nella rubrica "La tribù del pallone"]</ref>, andò alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].
Riuscì a segnare "solo" 12 gol stagionali: 9 in campionato, di cui però 8 su rigore (100% di realizzazioni), intervallati da uno su azione in [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]] alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], e fornì oltre 20 assist (miglior assist-man del campionato). L'allenatore Ancelotti fu spesso criticato per la sua insistenza nel far giocare il numero 10 bianconero, da molti giudicato ingiustamente un calciatore finito e incapace di tornare a giocare ad alti livelli.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/gennaio/24/Ancelotti_scudo_Del_Piero_ga_0_0001246821.shtml|titolo=Ancelotti fa scudo a Del Piero|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=23-3-2009}}</ref>
Riga 122 ⟶ 123:
Con un colpo di testa vincente contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], il 5 maggio segnò il gol che sbloccò la partita, illudendo la Juventus di completare la rimonta in campionato sui giallorossi, in quanto la squadra arrivò ancora al secondo posto.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/maggio/07/mancato_colpo_del__ga_0_0105071966.shtml|titolo=«È mancato il colpo del k.o.»|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=7|mese=5|anno=2001|accesso=24-7-2009}}</ref>
====
===== 2001-2002: Il ritorno alla vittoria =====
Fu proprio sotto la guida di Marcello Lippi, tornato sulla panchina della Juventus, che si rivide il miglior Del Piero. Il 26 agosto la Juventus al "Delle Alpi" incontrò il [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]], surclassato dalla doppietta di Trezeguet, promosso titolare, e da quella di Del Piero che, nel primo e secondo tempo, raggiunse e superò un traguardo storico: 100 gol in maglia bianconera. La successiva doppietta nel [[Derby di Torino|derby]] non bastò alla Juventus per vincere: il Toro infatti rimontò 3 gol. Nella sua carriera, ha realizzato 4 reti nei derby. Il 31 ottobre del 2001, nell'incontro di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]] perso contro il [[Celtic Glasgow]] 4-3, realizzando il gol dello 0-1 con una splendida punizione, segnò il 27º gol in campo europeo, superando il record di marcature nelle Coppe europee con la maglia bianconera precedentemente appartenuto a [[Roberto Bettega]]. Il 23 novembre, sempre in Champions, trasformò in rete una punizione al [[FC Porto|Porto]], mentre in campionato, il 9 dicembre, segnò il gol del pareggio contro il [[Milan]].
Riga 135 ⟶ 136:
Durante la stagione fu tormentato dagli infortuni, realizzando così 8 gol in campionato e assistendo all'eliminazione della Juve dalla Champions League negli ottavi di finale contro il [[Deportivo la Coruna]]. Vinse però la Supercoppa Italiana contro il Milan ai rigori , e perse la finale di Coppa Italia, dopo aver realizzato un gol negli ottavi contro il Siena, uno in semifinale a San Siro contro l'Inter ed uno inutile in finale contro la Lazio, persa 4-2 (2-0 all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] per i laziali e 2-2 a Torino). In questa stagione, amara di soddisfazioni, riuscì a segnare comunque 14 reti.
====
===== 2004/2005-2005/2006:
Con un gol al [[Djurgårdens IF Fotboll|Djurgårdens]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2003/calcio/dati/dirette/634967.html|titolo=Djurgarden-Juventus 1-4|pubblicazione=repubblica.it|accesso=18-8-2009}}</ref> nei preliminari di Champions, iniziò il [[Serie A 2004-2005|2004-2005]], mentre il 3 novembre, nella partita [[Bayern Monaco]]-Juventus, sbloccò il risultato con un gol decisivo per la vittoria.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/champions_league/bayjuve/bayjuve/bayjuve.html?ref=search|titolo=La Juventus è implacabile, vittoria anche a Monaco|pubblicazione=repubblica.it|accesso=18-8-2009}}</ref> Il 9 gennaio contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] andò in gol raggiungendo [[Felice Borel II]], fermo a quota 163 reti con la Juventus.<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=254|titolo=Profilo Felice Placido Borel II|pubblicazione=juworld.net|accesso=18-8-2009}}</ref>
Sempre in Champions, contro il [[Maccabi Tel Aviv F.C.|Maccabi]], segnò il gol del pareggio juventino. La rete che realizzo contro l'Atalanta, il 30 gennaio 2005, fu il 167º con la Juventus con cui raggiunse [[Omar Sivori]].<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=406|titolo=Profilo Omar Sivori|pubblicazione=juworld.net|accesso=18-8-2009}}</ref>
Riga 144 ⟶ 145:
Riuscì comunque a disputare un'ottima stagione segnando 14 gol in campionato e 3 in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]], con un computo totale di 17 reti segnate, più una serie di assist per i compagni di squadra, come quello decisivo in rovesciata per la testa di [[Trezeguet]]<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6101156|titolo=Pinturicchio, affresco tricolore|pubblicazione=lastampa.it|accesso=18-8-2009}}</ref> a [[Stadio Meazza|San Siro]] l'8 maggio del 2005 nella importattissima vittoria per l'assegnazione dello scudetto sul Milan per 1-0.
Iniziò bene il [[Serie A 2005-2006|2005-2006]] realizzando una doppietta decisiva contro l'[[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]] ed un gol al [[Football Club Messina Peloro|Messina]]. La rete al [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] del 6 novembre fu la numero 178 in bianconero, con cui raggiunse [[Roberto Bettega]]. Con i gol al [[Club Brugge K.V.|Bruges]] in Champions, al [[Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]] e con la doppietta al [[Rapid Vienna]] arrivò a quota 182 gol con la Juventus: raggiunse così [[Giampiero Boniperti|Boniperti]]. Il 10 gennaio 2006, nel ritorno degli ottavi di finale di Coppa Italia, con i tre gol alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], quinta tripletta in carriera, superò il record di Boniperti e salì a quota 185 reti diventando il miglior cannoniere di sempre nella storia della Juventus.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/01_Gennaio/11/ale.shtml|titolo=Ale: "Dedicato ai miei cari"|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=6-12-2008}}</ref> Segnò un gol decisivo alla [[Reggina Calcio|Reggina]], poi una doppietta alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] in Coppa Italia. Il campionato della Juventus si chiuse con la rete alla Reggina e le feste per un altro scudetto, che poi, in seguito allo scandalo [[Calciopoli]], verrà assegnato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] all'Inter, terza in campionato.
Segnò 20 gol, dei quali 12 in campionato( memorabile quello su punizione segnato a San Siro contro l'Inter il 12 febbraio 2006 che lanciò la Juventus verso la conquista dello scudetto<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2005/Campionato/articoli/giornata25/index.shtml|titolo=La Juve prenota lo scudetto Inter battuta 2-1|pubblicazione=CorrieredellaSera|accesso=18-8-2009}}</ref>), 3 in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]] e 5 in [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]], che lo laurearono capocannoniere della competizione.
Riga 150:
Si concluse così la gestione Capello, nella quale segnò 37 gol e vinse due campionati, poi annullati dalla giustizia sportiva.
====
===== 2006-2007: La vittoria nel torneo cadetto con Deschamps =====
[[Immagine:DelPiero500.PNG|thumb|
In seguito alla retrocessione in [[Serie B]] della [[Juventus Football Club|Juventus]], con 17 punti di penalizzazione, decisa dalla sentenza relativa a "[[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]]", fu tra i pochi campioni della rosa che non lasciò la società e la cui permanenza non venne mai messa in discussione,<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/08_Agosto/10/delpiero.shtml|titolo=Del Piero, l'orgoglio Juve|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=19-8-2009}}</ref> anche nell'ottica di un possibile futuro da dirigente del club. Gli si presentò dunque la nuova sfida di riportare in massima serie la propria squadra in qualità di neo campione del mondo.
All'esordio stagionale, il 23 agosto nel secondo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]], realizzò il gol decisivo per la vittoria 2-1 sul [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], dopo solo 10 secondi dal suo ingresso in campo.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/agosto/24/Del_Piero_gol_dopo_secondi_ga_3_060824006.shtml|titolo=Del Piero in gol dopo 10 secondi, poi c'è Buffon|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=5-12-2008}}</ref> Si ripeté anche nel turno successivo contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], ma i suoi 2 gol non bastarono per passare il turno alla Juventus, che venne sconfitta dai partenopei ai rigori.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/sport/calcio/coppa-italia-terzo-turno/coppa-italia-terzo-turno/coppa-italia-terzo-turno.html|titolo=La Juve esce ai rigori, festa Napoli|pubblicazione=repubblica.it|accesso=19-8-2009}}</ref>
[[Immagine:Rimini-juve3.jpg|thumb|330px|right|Del Piero nel corso di [[Rimini Calcio|Rimini]]-Juventus (1-1) del [[9 settembre]] [[2006]]]]
Tredici anni dopo l'ultima esperienza con il [[Calcio Padova|Padova]], il 9 settembre 2006 giocò contro il [[Rimini Calcio Football Club|Rimini]] la sua prima partita in [[Serie B]] con la maglia della Juventus, che pareggiò 1-1. Sabato 16 settembre, scese in campo per la 500ª partita ufficiale tra i professionisti; in tale circostanza segnò il primo gol nel campionato cadetto con la maglia bianconera che sancì la vittoria per 2-1 contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]] ed il 28 ottobre segnò il suo duecentesimo gol in maglia bianconera contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]], entrando definitivamente nella storia del club torinese.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/10_Ottobre/28/ale200.shtml|titolo=Adesso Del Piero è mister 200|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=5-12-2008}}</ref> Per tutto il girone di andata trascina la Juventus oltre i punti di penalizzazione, sempre più in alto fino in testa alla classifica.
Il 6 dicembre 2006 gli viene inoltre consegnato il Premio nazionale "Giuseppe Prisco".
Riga 161:
Il 17 febbraio 2007, contro il [[Football Club Crotone|Crotone]], segnò una tripletta e 15 giorni dopo ne fece altri tre al [[Piacenza Football Club|Piacenza]]. Chiuse il campionato con due doppiette, una al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] ed una il 19 maggio, quando fu grande protagonista della vittoria 1-5 sull'[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]], con cui la Juventus ottenne con tre giornate di anticipo la matematica certezza del ritorno in [[Serie A]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/serie_b/arezzo-juventus/arezzo-juventus/arezzo-juventus.html|titolo=Juve, l'incubo della B è finito|pubblicazione=repubblica.it|accesso=5-12-2008}}</ref> Alla fine del campionato i suoi gol in totale furono 20 e gli consentirono di vincere il titolo di capocannoniere del campionato.
====
===== 2007-2008: Il ritorno in A =====
[[Immagine:Alessandro Del Piero Juventus.jpg|thumb|150px|right|Del Piero, con la maglia della [[Juventus]] nel 2007]]
La nuova scalata alla classifica marcatori inizia con un gol al [[Cagliari Calcio|Cagliari]] alla seconda giornata di campionato.
Ormai bandiera della Juventus, il 15 ottobre rinnova il contratto fino al 2010, con una riduzione dell'ingaggio a 4 milioni di [[Euro]] per il primo anno e 3,5 per il secondo.<ref>{{Cita news|autore=Christian Seu|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/3278/Del+Piero+rinnova+fino+al+2010|titolo=Del Piero rinnova fino al 2010|pubblicazione=corrieredellosport.it|giorno=17|mese=10|anno=2007|accesso=5-12-2008}}</ref>
Riga 169 ⟶ 170:
Nella stagione [[Serie A 2007-2008|2007-2008]] porta la sua Juventus ad un inatteso terzo posto in classifica e si aggiudica per la prima volta la classifica cannonieri di Serie A con 21 gol.
===== 2008-2009: Il ritorno in Champions League e la lotta per lo
Durante la preparazione estiva stagione 2008-2009 partecipa all'amichevole di prestigio contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] dove ben figura e riceve l'ovazione dei 70 mila spettatori presenti all'[[Old Trafford]].
Nella stagione [[Juventus Football Club 2008-2009|2008-2009]] torna a disputare la [[UEFA Champions League]], passando attraverso la fase preliminare; nella gara di andata del terzo turno, il 13 agosto, all'[[Stadio Olimpico (Torino)|Olimpico]] di [[Torino]] la Juventus affronta l'[[Artmedia Bratislava]] e Del Piero realizza il gol del raddoppio con uno splendido destro a giro sul secondo palo dal limite dell'area.<ref>{{Cita news|autore=Cristiano Sala|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/39770/Juventus-Artmedia,+Camoranesi+gol|titolo=Del Piero show|pubblicazione=corrieredellosport.it|giorno=13|mese=8|anno=2008|accesso=18-9-2008}}</ref> Il 17 settembre, nel primo incontro della fase a gironi, segnò contro lo [[Zenit San Pietroburgo]] un gol su punizione da 38 metri di distanza che decretò la vittoria dei bianconeri per 1-0,<ref>{{Cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/09/17/JuveZenit.shtml|titolo=Del Piero è infinito Lo Zenit si arrende|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=17|mese=9|anno=2008|accesso=23-10-2008}}</ref> mentre il 21 ottobre, nel terzo turno della prima fase a gironi, conclude una triangolazione con [[Amauri]] con una parabola a girare da fuori area, segnando il primo dei due gol che hanno decretato la sconfitta del [[Real Madrid]].<ref>{{Cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/10/21/juvereal.shtml|titolo=Del Piero-Amauri in gol La Juve risorge, Real k.o.|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=21|mese=10|anno=2008|accesso=23-10-2008}}</ref> Si ripete nella gara di ritorno del 5 novembre al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]], realizzando entrambe le reti della vittoria della Juventus sul Real, diventando il primo giocatore di una squadra italiana a segnare una doppietta nello stadio spagnolo<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_814951154.html|titolo=
{{quote|Certo che Del Piero non invecchia veramente mai|[[Diego Armando Maradona]] dopo la storica doppietta di Del Piero in Real Madrid-Juventus del 5 novembre 2008<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/champions_league/2008/11/06-8686/Del+Piero+%C3%A8+meglio+%27e+Maradona|titolo=Del Piero è meglio di Maradona|pubblicazione=tuttosport.com|giorno=6|mese=11|anno=2008|accesso=24-11-2009}}</ref>}}
[[File:Del Piero.jpg|thumb|300px|left|Del Piero in una amichevole estiva contro il Manchester United]]
Il
Chiude il 2008 con 28 gol realizzati di cui 20 in serie A, che lo hanno laureato capocannoniere dell'anno solare.<ref>{{Cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/12/21/ata-juv.shtml|titolo=Ancora Del Piero e Amauri La Juve piega l'Atalanta|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=21|mese=12|anno=2008|accesso=22-12-2008}}</ref>. Il 19 gennaio 2009, viene premiato dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] con tre [[Oscar del calcio AIC|Oscar del calcio]] in qualità di [[miglior calciatore italiano]], miglior cannoniere dell'anno solare 2008 e come calciatore più amato dal pubblico.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2009/01/19/oscar.shtml|titolo=Ibra re del calcio italiano. Lo segue a ruota Del Piero|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=19|mese=1|anno=2009|accesso=20-1-2009}}</ref>
Il 10 marzo, nella partita di ritorno degli ottavi di Champions Juventus-[[Chelsea Football Club|Chelsea]], segna il gol del momentaneo 2-1 per i bianconeri, che verranno poi eliminati dalla competizione;<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Italia_Inghilterra/Primo_Piano/2009/03/10/juvechelsea.shtml|titolo=Juve, cuore da Champions ma passa il Chelsea: 2-2|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=10|mese=3|anno=2009|accesso=11-3-2009}}</ref>inoltre sigla la sua 115ª presenza nelle coppe internazionali con la maglia della Juventus, record assoluto. Chiude la stagione in [[Champions League]] con 5 gol in 8 presenze<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/newsfiles/ucl/2009/md13_1_6.pdf|titolo=Top Scorers - Final - Wednesday 27 May 2009 (after match)|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|editore=uefa.com|lingua=en}}</ref> (più uno realizzato nei preliminari).
Il 10 maggio a San Siro contro il Milan, nella partita terminata 1-1, entrò a 20 minuti dalla fine siglando così la sua seicentesima presenza con la maglia della Juventus, record assoluto.<ref>{{Cita news|autore=Luca Curino|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/08/600_volte_Del_Piero_Mai_ga_10_090508020.shtml|titolo=600 volte Del Piero Mai nessuno come lui nella Juve|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=8|mese=5|anno=2009|accesso=10-6-2009}}</ref> Una settimana dopo, il 17 maggio, con 397 presenze in [[Serie A]] in maglia bianconera, eguaglia [[Gaetano Scirea]]; Il 24 maggio nella partita vinta 0-3 contro il Siena, realizza una doppietta e l'assist per [[Claudio Marchisio|Marchisio]], arrivando così a quota 21 reti stagionali di cui: 8 su punizione, 9 su azione, 4 su rigore. Il 31 maggio gli viene consegnato allo Stadio Olimpico di [[Torino]] il ''Pallone d'argento'' come riconoscimento al calciatore più corretto del [[Serie A 2008-2009|2008-2009]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ussi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1028&Itemid=18|titolo=La consegna del Pallone d'Argento a Del Piero|pubblicazione=ussi.it|giorno=29|mese=9|anno=2009|accesso=17-9-2009}}</ref>
Il 17 luglio rinnova la sua permanenza in bianconero fino al 2011.
[[File:Alex Del Piero2.jpg|thumb|right|150px|Del Piero nel periodo alla Vecchia Signora]]
===== 2009-2010:
A causa di un infortunio muscolare alla coscia sinistra rimediato in agosto, ha saltato le prime 6 partite stagionali. Debutta in [[Serie A 2009-2010|campionato]] il 27 settembre 2009 in [[Stadio Olimpico di Torino|casa]] con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (1-1) entrando in campo nella ripresa e tagliando il traguardo di 400 presenze in serie A.<ref>{{Cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/27-09-2009/trezegol-poi-calo-501422831873.shtml|titolo=Non basta il solito Trezegol|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=27|mese=9|anno=2009|accesso=28-9-2009}}</ref>
Si infortuna ancora ad ottobre provocandosi in allenamento una distrazione muscolare di primo/secondo grado nuovamente alla coscia sinistra e durante l'attesa per il ritorno in campo presenta il suo nuovo sito ufficiale.
Riga 189 ⟶ 193:
===== 2010-2011: Delneri e il tentato rinnovamento della Juventus =====
[[File:Juve 2010.jpg|thumb|left|330px|Del Piero (a destra) prima dell'inizio di [[Lech Poznan]]-Juventus (1-1) di [[Europa League 2010-2011|Europa League]]]]
Il 29 luglio 2010 esordiva ufficialmente giocando gli ultimi 10 minuti nel preliminare di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] contro lo [[Shamrock Rovers Football Club|Shamrock Rovers]] e all'ingresso in campo i tifosi irlandesi gli hanno tributato una standing ovation.<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-juventus-del-piero-sono-grato-ai-tifosi-irlandesi/3818255|titolo=Calcio, Juventus; Del Piero: Sono grato ai tifosi irlandesi|pubblicazione=repubblica.it|accesso=13-8-2010|data=31-7-2010}}</ref> Il 5 agosto 2010, nella gara di ritorno disputatasi a [[Modena]], ha segnato il gol dell'1-0 finale con una splendida punizione da 33 metri.<ref>{{cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/05-08-2010/juve-vittoria-qualificazione-71687521622.shtml|titolo=Juve, vittoria e qualificazione. In Europa ci pensa Del Piero|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=6-8-2010|data=5-8-2010}}</ref>
Nel ritorno del secondo turno preliminare di Europa League, la Juventus conquista l'accesso alla fase a gironi grazie all'1-0 contro lo [[Sportklub Sturm Graz|Sturm Graz]] ad opera del capitano bianconero, con un gran "gol alla Del Piero".<ref>{{cita news|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/26-08-2010/del-piero-sempre-lui-71920178745.shtml|titolo=Del Piero è sempre lui|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=27-8-2010|data=26-8-2010}}</ref>
Si ripete ancora in Europa League con una gran rete di sinistro dai 25 metri contro il [[Lech Poznań]] per il momentaneo 3-2.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/juventus/?action=read&idnet=dHV0dG9qdXZlLmNvbS0yOTczMQ Chiellini e Del Piero gli unici bagliori nel buio più totale]</ref>.
Ha segnato il suo primo gol stagionale in serie A e il suo 178º della carriera, raggiungendo [[Giampiero Boniperti|Boniperti]], il 17 ottobre in casa contro il [[Lecce Calcio|Lecce]], con un tiro di sinistro dopo aver dribblato un difensore con il destro<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/17-10-2010/juve-poker-servito-lecce-711497478355.shtml Juve, poker servito al Lecce. Aquilani super, Del Piero storico]</ref>.
Il 30 ottobre, nella partita vinta 1-2 al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], ha segnato il secondo gol della sua squadra staccando così Boniperti nella classifica dei marcatori più prolifici in assoluto della Serie A e divenendo lo juventino con più gol in questa competizione;
{{quote|Sono andato negli spogliatoi per congratularmi con tutti e soprattutto con Del Piero. Gli ho detto di aver saputo che ha il contratto in scadenza e allora gli ho offerto di venire al Milan...è un campione straordinario, magari potesse concludere la sua carriera al Milan...».<ref>[http://http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/milan/2010/11/03-137024/Berlusconi%3A+%C2%ABDel+Piero,+perch%C3%A9+non+vieni+al+Milan%3F%C2%BB]</ref>.|[[Silvio Berlusconi]], presidente del [[Milan]], dopo [[Milan]]-Juventus (1-2)}}
segna anche nella prima partita contro il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] a [[Torino]] con un gol su punizione (2-1).<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Bari/25232 Grande punizione di Del Piero] legaserie.it</ref>
Nella sfida esterna contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] del 5 febbraio, ha raggiunto quota 444 presenze in [[Serie A]] superando [[Giampiero Boniperti]] e stabilendo così l'ennesimo record in bianconero.<ref>A [[Giampiero Boniperti]] furono a lungo accreditate 444 presenze, tuttavia molti anni dopo venne alla luce che nel match del [[13 maggio]] [[1951]] contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] il calciatore [http://calcioscore.com/InfoCuriosidad.asp?id=14 non scese mai in campo], mentre giocò [[Karl Aage Hansen]].</ref>
Torna al gol il 20 marzo, nella partita interna contro il [[Brescia Calcio|Brescia]] (2-1), grazie ad una eccelsa azione personale conclusa con un tiro a girare di sinistro nell'angolo basso della porta. Il 23 aprile si ripete, nella gara casalinga pareggiata contro il [[Catania Calcio|Catania]] (2-2), siglando una doppietta.
Il 5 maggio 2011, rinnova fino al 30 giugno 2012 il suo contratto con la società bianconera: percepirà un milione più bonus.
===
====
[[File:Alex Del Piero.jpg|thumb|right|200px|Del Piero dopo la semifinale vinta 2-0 del 4 luglio 2006 contro la Germania]]
Nel 1991 partecipò con [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-17|Nazionale giovanile Under-17]] al [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale di categoria]], realizzando una rete, e tra il 1992 ed il 1993 giocò 14 partite con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Under-18]], segnando 12 gol.
Il 20 gennaio 1993, quando ancora militava nel [[Calcio Padova|Padova]], esordì nella selezione [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Under-21]] di [[Cesare Maldini]], nell'amichevole vinta 1-0 contro la [[Nazionale di calcio della Romania Under-21|Romania]]. Nel 1994 partecipò alle qualificazioni all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Europeo Under-21]].
In totale vestì in 12 occasioni la maglia dell'Under-21 realizzando 3 reti, una contro la Cecoslovacchia e due in amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria Under-21|Ungheria]].
[[File:MostraImmagineFoto 4.aspx.jpg|thumb|left|300px|L'abbraccio fra il Ministro Melandri e Del Piero sotto lo sguardo compiaciuto del Presidente della Repubblica Napolitano al termine della finalissima vinta ai rigori]]
==== Nazionale A ====
Ha vestito 91 volte la maglia della Nazionale segnando 27 reti, miglior marcatore azzurro in attività e quarto di sempre, a pari merito con [[Roberto Baggio]]. Esordì nella Nazionale maggiore sotto la guida di [[Arrigo Sacchi]] a 20 anni, il 25 marzo 1995 in Italia-{{NazNB|CA|EST}} 4-1, mentre il primo gol lo segnò il 24 gennaio 1996 a [[Terni]] in Italia-{{NazNB|CA|WAL}} 3-0.<ref>{{Cita news|autore=Roberto Perrone|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/12/Alex_185_gol_poche_parole_co_9_060112119.shtml|titolo=Alex, 185 gol in poche parole «Sempre Juve»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|giorno=12|mese=1|anno=2006|pagina=49|accesso=4-4-2010|cid=}}</ref> Ha disputato tre [[mondiali di calcio|mondiali]] ([[mondiali 1998|1998]], [[mondiali 2002|2002]], [[mondiali 2006|2006]]) e quattro [[Europei di calcio|europei]] ([[euro 1996|1996]], [[euro 2000|2000]], [[euro 2004|2004]], [[euro 2008|2008]]).
Fu protagonista di staffette famose con [[Roberto Baggio]] e [[Francesco Totti]] rispettivamente ai [[mondiali 1998|mondiali francesi]] e [[mondiali 2002|nippocoreani]]. In quest'ultimi segnò una rete contro il {{NazNB|CA|MEX}}, decisiva ai fini del cammino azzurro nella competizione, dedicandola al padre da poco scomparso.
Nel 2006 è [[Marcello Lippi]], il tecnico che lo ha lanciato nella Juventus, il c.t. della Nazionale. Viene convocato per il suo terzo [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale]]. È entrato a partita in corso nelle prime due partite contro {{NazNB|CA|GHA}}<ref>{{Cita
Il 10 settembre 2008, contro la [[Nazionale di calcio della Georgia|Georgia]] nella gara di qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]], ha disputato il suo ultimo incontro con la maglia azzurra.
Non si è mai ufficialmente e spontaneamente ritirato dalla Nazionale, tanto da affermare più volte che in caso di una nuova chiamata lui sarebbe pronto.
== Statistiche ==
Del Piero ha segnato un totale di 315 reti da professionista, in diverse competizioni, così ripartite:
* 285 a livello di club:
Riga 217 ⟶ 228:
** 23 in [[Coppa Italia]]
** 3 nella [[Supercoppa Italiana|Supercoppa italiana di calcio]]
** 54 nelle [[competizioni UEFA per club]]<ref name="ProfiloUEFA">[http://it.uefa.com/teamsandplayers/players/player=13768/profile/index.html Alessandro Del Piero] uefa.com</ref>:
* 30 a livello di Nazionale
Riga 235 ⟶ 246:
*Record di stagioni da capitano della Juventus: 10 (pari merito con [[Giuseppe Furino]])
*Record di stagioni nella Juventus: 18
*Record di marcature decisive: 124<ref>[http://www.magazinebianconero.com/juve-forever/record-premi-e-curiosita.html Record, premi e curiosità]</ref>
Nelle [[competizioni UEFA per club]] ha segnato 54 gol<ref
* 44 in Coppa Campioni/[[Champions League]]
* 6 [[Coppa UEFA]]/[[Europa League]]
* 2 [[Supercoppa
* 1 [[Coppa Intertoto]]
* 1 [[Coppa Intercontinentale]]
Altri record individuali:
*1° nella speciale classifica dei calciatori italiani che hanno segnato più reti nello stesso club con 284 realizzazioni (nella Juventus), davanti a Meazza (282 gol nell'Inter)<ref name="recordfedelissimo">[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/24-04-2011/record-fedelissimo-80959586614.shtml Record da fedelissimo. Ma Del Piero è amaro]</ref>
*1° nella classifica dei marcatori della [[Supercoppa Italiana]], con 3 reti in sei finali disputate, al pari di [[Andriy Shevchenko|Andrij Ševčenko]] e [[Samuel Eto'o]]
*1° nella classifica dei giocatori italiani che hanno conseguito più stagioni in doppia cifra (15 stagioni), davanti ad Inzaghi (14 stagioni)<ref name="recordfedelissimo" /><ref>
*1° nella classifica dei giocatori italiani ad aver segnato più punizioni in partite ufficiali (47 di cui 41 con la Juventus e 6 con la Nazionale)
*1° nella classifica dei giocatori italiani ad aver segnato più punizioni con una squadra di club (41 nella Juventus)
Riga 260 ⟶ 271:
*2° nella classifica dei giocatori italiani con più gol nella Champions League (44), dietro Inzaghi (50)
*2° nella classifica dei giocatori italiani con più presenze nella Champions League (91), dietro Maldini (128)
*2° nella speciale classifica dei giocatori che hanno militato in Serie A ad aver segnato più calci di punizione in carriera con squadre di club (41 gol), dietro Mihajlovic (43 gol)<ref>[http://www.calciomercato.com/altre-notizie/juventus-del-piero-vs-mihajlovic-512508 Juventus, Del Piero: Due gol... per Mihajlovic]</ref>
*4° a pari merito con Inzaghi, nella speciale classifica dei cannonieri italiani di tutti i tempi, dietro Silvio Piola (364 gol), Giuseppe Meazza (338 gol) e Roberto Baggio (318 gol), con 315 reti
*8º nella [[Statistiche delle competizioni UEFA per club|classifica generale]] dei marcatori delle competizioni UEFA per club con 54 reti, davanti ad [[Alfredo Di Stefano]] e alla pari con [[Eusébio]]
Riga 270 ⟶ 281:
*Autore del 3º gol più veloce della storia della UEFA Champions League: 20 secondi e 12 centesimi (1997-1998 Manchester United-Juventus 3-2)
*Autore del gol più tardivo in assoluto dei Mondiali: 120 minuti e 14 secondi (Mondiale 2006 Germania-Italia 0-2 dts)
{{vedi anche|Calciatori della Juventus Football Club|Statistiche della Juventus Football Club}}
=== Presenze e reti nei club ===
Con la maglia bianconera ha segnato finora 284 [[gol]] (miglior marcatore di sempre di una squadra italiana) di cui:
* 182 su azione, 61 su [[calcio di rigore]] e 41 su [[calcio di punizione]].<ref>[http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2011/01/20/2314643/capitan-del-piero-vuole-continuare-a-macinare-record-pronto
Per quanto riguarda i calci di rigore, ne ha realizzati 61 su 74:
* 49 su 60 in Serie A, 2 su 3 in Serie B, 6 su 7 in Champions League, 4 su 4 nelle Coppe Italiane.<ref>[http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=623 Statistiche su Del Piero] www.juworld.net</ref>
Riga 351 ⟶ 360:
|}
===
Vanta 91 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale A]], di cui 7 da [[capitano (calcio)|capitano]]. Ha segnato 27 [[Gol|reti]]: 8 nelle qualificazioni agli Europei, 6 nelle qualificazioni ai Mondiali, 7 in amichevole, 3 nel [[Torneo di Francia]], 2 ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ed una agli [[Campionato europeo di calcio|Europei]], ed è il capocannoniere in attività della Nazionale.
Riga 453 ⟶ 462:
{{Cronopar|10/09/2008|Udine|ITA|2|0|GEO||QMondiali|2010}}
{{Cronofin|91|27|7|4}}
{{vedi anche|sezione=s|[[Nazionale di calcio dell'Italia#Record individuali|Record individuali in Nazionale]]}}
==
{{MultiCol}}
===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|5}} <small>(+1)</small>
:Juventus: [[Serie A 1994-1995|1994-1995]], [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] <small>(+[[Serie A 2004-2005|2004-2005]] revocato)</small>
* [[File:Trophy(transp)(yellow).png|16px]] {{Calciopalm|Coppa Ali della Vittoria|1}}
Riga 475 ⟶ 480:
:Juventus: 1995, 1997, 2002, 2003
====
*[[File:Scudetto.svg|16px]] [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Campionato Giovanissimi]]: 1
:Padova: 1989-1990
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Juventus: 1993-1994
*[[File:Torneo di Viareggio.jpg|25px]]{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Juventus: 1994
{{ColBreak}}
Riga 500 ⟶ 504:
:Juventus: [[Coppa Intertoto 1999|1999]]
=== Nazionale ===
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
*[[File:UEFA Under-21.png|30px]]{{Calciopalm|Europeo U-21|2}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Francia 1994]]
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]
{{ColBreak}}
=== Premi individuali ===
*[[FIFA 100]]
*[[Most Valuable Player|MVP]] della [[Coppa Intercontinentale]]: 1996
*[[Trofeo Bravo]]: 1996
*[[UEFA Golden Jubilee Poll]]: 2
:Top 50 1954-2004
:Top 250 1994-2003
*[[Golden Foot]] alla carriera: 2007
*[[Premio Scirea]] alla carriera: 2008
*Premio Speciale USSI Calciatore Gentleman Nazionale: 2005
*Premio San Siro Gentleman Serie A TIM: 2006
*Premio Speciale Gentleman Coppa d'Argento: 2006
Riga 514 ⟶ 529:
*Premio Internazionale Sport e Civiltà - Ambasciatore dello Sport: 2009
*Sportivo dell'anno Golden Award - Calciatore esemplare: 2010
*Premio [[Miglior calciatore giovane|calciatore emergente dell'anno]]: 1995
{{ColBreak}}
*Premio "Credere nella ricerca" 2006
*Capocannoniere della [[Serie B]]: 1
Riga 548 ⟶ 541:
:[[UEFA Champions League 1997-1998|1997-1998]] <small>(10 gol)</small>
:[[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]] <small>(6 gol)</small>
*[[Oscar del calcio AIC]]: 3
:[[Migliore calciatore italiano]]: [[Oscar del calcio AIC 1998|1998]], [[Oscar del calcio AIC 2008|2008]]
Riga 584 ⟶ 553:
{{EndMultiCol}}
==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
Riga 590 ⟶ 559:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[12 luglio]] [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=89583|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana|editore=quirinale.it|accesso=16-9-2009}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 597 ⟶ 566:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[12 dicembre]] [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198528|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana|editore=quirinale.it|accesso=16-9-2009}}</ref>
}}
==
Nel 1998 la maglia della Juventus indossata da Del Piero il 29 maggio 1998 fu messa all'asta, dove venne aggiudicata per 5.200.000 [[lire]], poi devoluti alla "Fondazione Bambini in Emergenza", contribuendo alla realizzazione di alcune strutture per bambini abbandonati e vittime dell'[[Aids]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/31/Del_Piero_batte_Ronaldo_all_ga_0_9805319923.shtml|titolo=Del Piero batte Ronaldo all'asta di beneficenza|pubblicazione=gazzetta.it|accesso=16-9-2009}}</ref>
Riga 610 ⟶ 579:
Nel 2009, grazie alla Partita del Cuore tra la [[Nazionale cantanti]] e la formazione ''Ale 10+'', capitanata dallo stesso Del Piero e disputata allo stadio [[Stadio Olimpico (Torino)|Olimpico]] di [[Torino]], sono stati raccolti oltre 180.000 euro destinati a diversi progetti di solidarietà.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/14/Olimpico_esaurito_per_Partita_del_co_9_090514085.shtml|titolo=Olimpico esaurito per la Partita del cuore|pubblicazione=corriere.it|accesso=16-9-2009}}</ref>
Nel 2010 mette nuovamente all'asta la sua maglia n°10 della Juventus, i cui proventi sono stati devoluti all'Associazione “Un Campo per L’Aquila”<ref>[http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=22107 La maglia di Del Piero all'asta per beneficenza]</ref>
Il 1° aprile 2011 lancia il progetto ''ale10friendsforjapan'' da lui ideato per aiutare gli abitanti del [[Giappone]] colpiti dalla [[Terremoto di Sendai del 2011|tragedia dello tsunami]] creando un [http://www.ale10friendsforjapan.org/ sito Internet] per la vendita di alcune t-shirt, il cui ricavato sarà destinato alla Croce Rossa giapponese.<ref>{{cita web|url=http://www.alessandrodelpiero.com/it/news/13520|titolo=ALE10FRIENDSFORJAPAN|editore=alessandrodelpiero.com|accesso=11-4-2011}}</ref>
== ''MULTIMEDIA'' ==
|