Casa di Bahá'u'lláh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Casa di Bahá'u'lláh (Bagdad) a Casa di Bahá'u'lláh: non esistono altre voci, il puntano qui è per questa
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Durante tale periodo Bahá'u'lláh interruppe la sua permanenza nella casa per due anni allorquando si recò tra le [[montagna|montagne]] del [[Kurdistan]], vicino alla città di [[Sulaymaniyah]], a [[nord]]-[[est]] di Baghdad.
 
La casa si trova a Baghdad nel distretto di Kadhimiya, vicino alla sponda [[ovest|occidentale]] del fiume [[Tigri]]. <ref> [http://www.h-net.org/~bahai/docs/vol8/House.htm The House of Baha'u'llah]</ref>
 
Nel [[Kitáb-i-Aqdas]], un'opera di Bahá'u'lláh, la casa è prescritta come meta di [[pellegrinaggio bahai|pellegrinaggio]] ed è considerata dai Bahá'í un luogo sacro.<ref name="smith3">{{cite encyclopedia |last= Smith |first= Peter |encyclopedia= A concise encyclopedia of the Bahá'í Faith |title= Baghdad: the House of Bahá'u'lláh |year= 2000 |publisher=Oneworld Publications |___location= Oxford |id= ISBN 1-85168-184-1 |pages= p. 66-67}}</ref>.
 
Durante gli anni [[1920|'20]] la casa fu confiscata dalle autorità [[Sciismo|sciite]], che erano ostili verso la fede bahá'í.
 
Il Consiglio della [[Lega delle Nazioni]] approvò la richiesta dei Bahá'í di restituzione della casa, ma senza alcun risultato pratico in quanto la casa non fu mai restituita alla comunità bahá'í.<ref>{{cite book | first = Arnold J. | last = Toynbee | title = Survey of International Affairs 1934 | ___location = London | publisher = Oxford University Press | year = 1935 | pages = pp. 120–122}}</ref><ref name="smith3"/>.
 
La casa di Bahá'u'lláh è una delle due mete di [[Pellegrinaggio bahai|pellegrinaggio]] obbligatorie, purché ''si fosse in condizione di poterlo affrontare e non vi si frapponessero ostacoli di alcuna natura'', prescritte originariamente nel [[Kitáb-i-Aqdas]] per i Bahá'í, ma questo obbligo, tuttavia, non può essere attualmente adempiuto per impossibilità materiale.<ref>Peter Smith, ''Op. cit''.</ref>.
 
==Note==
Riga 31:
*[http://www.bahai.it/ Sito ufficiale Bahá’í d'Italia]
*[http://www.youtube.com/watch?v=3cJPpa3UA7k&NR=1 O son of Man, dalle Parole Celate], {{en}}
 
 
{{Portale|Bahai}}