Discussione:Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
Saluti, Andrea Rosi
:Ma tu stai dicendo sul serio che secondo te un'enciclopedia dovrebbe ''dare dell'ignorante'' alla gente che "sbaglia"? Per quel che mi riguarda, il significato di un nome non è che una curiosità irrilevante. Noi non siamo il nostro nome; mio padre si chiama [[Marco]], ma non mi risulta proprio che mio nonno l'abbia mai consacrato a Marte. Conosco [[Cecilia|Cecilie]] che ci vedono alla perfezione e [[Claudia|Claudie]] le cui gambe non hanno alcuna disfunzione, quindi non vedo proprio dove potrebbe essere il problema se una donna viene chiamta Andrea (anzi, per me andrebbe proprio tolta dall'incipit, quella frase). -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:37, 14 mag 2011 (CEST)
 
Syrio, tu hai immediatamente cancellato la mia prima modifica sul nome -Andrea- un minuto dopo che l'avevo fatta. Ed annullare tout court una modifica senza utilizzarne alcuno spunto per arriccchire la voce dimostra proprio quello che disse Jimmy Wales:
''Il 5 agosto 2009 ha rilasciato un'intervista in cui affermava [7] che «i nuovi utenti che vogliono dare il proprio contributo all'enciclopedia libera sono sempre meno ben accetti dalla comunità dei "wiki-redattori", i curatori più assidui», augurandosi che Wikipedia possa crescere ancora con il contributo di tutti.'' tratto dalla voce su wikipedia.
Si credo proprio che bisognerebbe qualificare ignorante chi dà il nome Andrea ad una bimba. Non credo che la gente sbagli, è perlopiù ignorante. Quell'ignoranza che ci invade quotidianamente e a cui nessuno si oppone più, neppure in una discussione affettuosa tra amici. Preferisco chiamare le cose con il loro nome.
"quanta moneta guadagna un commercialista in America?» «Non so. Credo guadagnino un sacco di soldi, se sono bravi. O brave.» «Brave!» «O bravi.» «Ci sono anche commercialisti negri?» «Ci sono commercialisti afro­americani. Senti, Alex... è meglio che non usi quella parola lì.» «E commercialisti omosessuali?» «Ci sono omosessuali in tutti i mestieri. Ci sono netturbini omosessuali.» «Quanta moneta può guadagnare un commercialista negro omosessuale?» «È meglio che non usi quella parola.» «Quale parola?» «Quella prima di omosessuale.» «Quale?» «La parola che inizia per n. Cioè, non è perché inizia per n, ma...» «Negro?» «Ssst...» «Io i negri li sfagiolo.» «No, non dovresti usarla... veramente.» «Però li sfagiolo al massimo. Sono gente pregiata.» «Sì, ma è quella parola. Non è bella.» «Negro?» «Ti prego.» «Che cos'hanno i negri che non vanno? Sono gente superiore». da "Ogni cosa è illuminata" di J.S. Foer.
Ripeto: le parole sono importanti, un enciclopedia deve combattere l'ignoranza, non divenirne complice.
P.S.
Visto che secondo te i nomi non contano nulla dimmi, per cortesia, perché hai cambiato il tuo e compari come Syrio? Ti piace più Syrio? Forse una bambina di nome Andrea, nell'età scolare, quando viene presa in giro dai suoi compagni, vorrebbe anche lei cambiarsi il nome.
Tu lo fai per i tuoi giochi di ruolo, per Lei è una questione molto più seria, a volte drammatica.
Ritorna alla pagina "Andrea".