Solvejg D'Assunta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
==Biografia==
 
Figlia dell'attore [[Rocco D'Assunta]], appartenente alla terza generazione del doppiaggio italiano, Solvejg D'Assunta è considerata una delle più abili doppiatrici italiane, specializzata in dialetti. In passato è stata sotto contratto con la S.A.S. e la C.D., ed inseguitoin seguito è stata attiva in esclusiva come doppiatrice e direttrice del doppiaggio per la [[Cine Video Doppiatori|CVD]].
 
Fra le attrici da lei doppiate, si possono ricordare [[Maria Antonietta Beluzzi]] in ''[[Amarcord]]'' ([[1973]], di [[Federico Fellini]]), [[Katina Paxinou]] nel ridoppiaggio in [[DVD]] di ''[[Per chi suona la campana]]'' ([[1943]], di [[Sam Wood]]), [[Irina Sanpiter]] in ''[[Bianco, rosso e Verdone]]'' ([[1980]], di [[Carlo Verdone]]), [[Olympia Dukakis]] ne ''[[Il club delle vedove]]'' ([[1992]], di [[Bill Duke]]), [[Ruth Brown]] in ''[[Grasso è bello]]'' ([[1988]], di [[John Waters (regista 1946)|John Waters]]) e [[Maggie Smith]] in ''[[Sister Act 2 - Più svitata che mai]]'' ([[1992]], di [[Bill Duke]]).