Giacobbe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat |
m + immagine |
||
Riga 1:
[[Image:José de Ribera 012.jpg|thumb|200px|<small>[[Spagnoletto|Josè de Ribera]]: Giacobbe carpisce la benedizione da Isacco con l'aiuto di Rebecca</small>]]
[[Image:Giovanni Battista Tiepolo 067.jpg|thumb|200px|<small>Giacobbe assiste alla discussione fra [[Labano]] e [[Rachele]] a proposito degli idoli trafugati ([[Tiepolo]])</small>]]
[[Image:Francesco Hayez 061.jpg|thumb|200px|<small>Riappacificamento fra Giacobbe ed Esaù ([[Francesco Hayez|Hayez]])</small>]]
'''Giacobbe''' (chiamato in seguito '''Israele''') è un personaggio dell'[[Antico Testamento]], capostipite del popolo d'[[Israele]]. Le sue vicende sono narrate nel ''libro della [[Genesi]]''.
Riga 9:
La storia di Giacobbe si intreccia con quella del figlio prediletto [[Giuseppe]]. Quando questi, dopo essere stato venduto dai fratelli e creduto morto dal padre, divenne ministro del faraone e negli anni delle [[vacche magre]] fece trasferire le Tribù di Israele e Giacobbe stesso in [[Egitto]] per sfuggire alla carestia. Giacobbe infine prima di morire benedisse i vari figli con benedizioni particolari e fu seppellito con altri patriarchi a [[Canaan]].
[[Immagine:Rembrandt Harmensz. van Rijn 063.jpg|thumb|left|<small>[[Rembrandt]], ''Giacobbe e l'Angelo'', [[Berlino]], [[Gemäldegalerie di Berlino|Gemäldegalerie]]</small>]]
{{religioni abramitiche}}
|