NEC PC-8000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m PC-8001: fix link
m - ROM, Tastiera / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Nota doppia (AWB) (v1.08)
Riga 3:
|nome=Serie NEC PC-8000
|tipo = [[Home computer]]
|presentazione= [[1979]]<ref name="Forster">{{cite book |last=Forster |first=Winnie |authorlink=Winnie Forster |title=The encyclopedia of consoles, handhelds & home computers 1972 - 2005 |year=2005 |publisher=GAMEPLAN |isbn=3-00-015359-4|pages=pp. 33}}</ref>
|cpu= [[NEC µPD780C]] (compatibile con [[Zilog Z80]])
|freq= 4 [[MHz]]
Riga 15:
== PC-8001 ==
 
Il primo rappresentante della serie PC-8000, è il PC-8001 che fu commercializzato a partire dal 28 settembre, 1979 per [[yen giapponese|¥]]168,000<ref>{{cite book |last=Forster |first=Winnie |authorlink=Winnie Forster |title=The encyclopedia of consoles, handhelds & home computers 1972 - 2005 |year=2005 |publisher=GAMEPLAN |isbn=3-00-015359-4|pages=pp. 33}}</ref>. Il suo design combina una [[tastiera (informatica)|tastiera]] ed una [[scheda madre]] in una singola unità. In un momento in cui la maggior parte dei micro-computer era venduto come un "semi-kit" che richiedeve un assemblamento da parte del cliente finale, il pc completamente assemblato PC-8001 era una rarità per il mercato. Le periferche includevano una [[stampante]], una unità di memorizzazione magnetica a [[musicassetta|mucicassette]] ed un monitor [[CRT]]. Sebbene è spesso conosciuto come il primo personal computer casalingo per il mercato giapponese, in verità fu preceduto dal computer [[Basic Master]] di [[Hitachi, Ltd.|Hitachi]] .
 
=== Specifiche ===
Riga 43:
È una versione sviluppata per i giochi del PC-8001mkII con un grande miglioramento di grafica e sonoro, facendo il suo debutto sul mercato nel gennaio del 1985 per 108,000 yen.
 
L'mkIISR incrementa la memoria frame-buffer da 16KiB a 48KiB, permettendo le modalità grafiche di 640x200-pixel e 320x200-pixel con [[double buffering]]. Per il sonoro, il primitivo [[PC speaker]] viene rimpiazzato da un sistema audio con [[sintesi FM]]. Il BASIC interno viene aggiornato per permetter l'utilizzo del nuovo hardware e per fornire le modalità compatibili con l'mkII ed il PC-8001 (anche se una significativa parte del software più vecchi non veniva eseguito correttamente con queste modalità compatibili). Altri cambiamenti includevano il cambio dello slot di espansione per scopi generici in uno slot di espansione per la [[Read Only Memory|ROM]] di caratteri giapponesi [[Kanji]], un connettore per tastiere del [[NEC PC-8801]] ed un connettore [[joystick]] di tipo [[Atari]].
 
== Voci correlate ==