Imperia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
coordinate municipio
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 63:
Imperia nasce dalla fusione di due città (ed altri nove comuni minori), [[Oneglia]] e [[Porto Maurizio]], e di due territori storicamente e geograficamente distinti. L'unificazione delle due città avvenne il 21 ottobre [[1923]] con un decreto reale che riuniva undici preesistenti comuni in un unico comune denominato ''Imperia'', prendendo nome dal torrente ''Impero'' che scorre fra i due rioni principali della città (per aggirare dispute campanilistiche sulla scelta del nome stesso).
 
Dal [[1973]] al [[1°º gennaio]] [[2009]] è stata la sede amministrativa della [[Comunità montana dell'Olivo]], quest'ultima unita alla [[Comunità Montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia]] con la Legge Regionale n° 24 del [[4 luglio]] [[2008]]<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>.
 
=== Storia precedente l'unificazione della città ===