Addome acuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 28:
Anche le [[Occlusione intestinale|occlusioni intestinali]], in cui il coinvolgimento [[mesotelio|mesoteliale]] e il dolore appartengono alla fase avanzata della malattia, rimarrebbero di difficile catalogazione così come tutte le malattie che, pur manifestandosi con una dolore acuto addominale, sono a partenza da organi estranei a questa cavità: [[polmonite|polmoniti basali]], [[infarto miocardico acuto|infarto posteriore del miocardio]], [[dissecazione aortica]], o sono di natura sistemica: [[Morbo di Addison|crisi addisoniane]], alcune forme di [[diabete]] scompensato, [[porfiria]].
 
L’argomento è assente da alcuni importanti trattati di Chirurgia, <ref> Hamilton Bailey – Chirurgia d’Urgenza – Antonio Delfino Editore Roma 1992 (XI edizione) </ref> <ref> Galeno Ceccarelli – Trattato Italiano di Patologia Chirurgica – Piccin 1966 </ref> <ref> Luigi Gallone - Patologia Chirurgica – C.E.Ambrosiana Milano 1980 </ref> che considerano l'Addome acuto come un momento evolutivo di determinate patologie . In altri testi invece, soprattutto quelli più recenti, è sviluppato ampiamente come entità nosologica <ref name=zannini> </ref> <ref> V.Di Carlo - G.Balzano in: Renzo Dionigi – Chirurgia – Masson 1992 </ref>.
 
== Sintomatologia ==
Riga 155:
* cardio-vascolari come l'[[infarto cardiaco|infarto del miocardio]] o l'[[infarto intestinale]],
* emorragiche endo-addominali come la rottura di [[milza]] o la [[gravidanza ectopica|gravidanza extra-uterina]]
* emorragiche endo-luminali per sanguinamento a livello gastro-duodenale , intestinale, del colon.
* settiche e tossiche per riassorbimento peritoneale di alcune sostanze: [[Infiammazione purulenta|pus]] (infezioni), [[necrosi|materiale necrotico]] (infezioni e tumori), liquame enterico (perforazioni).