Veritatis splendor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WikiCleaner 0.99 - null - Bene, Coscienza, Chiesa |
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: supportano → sostengono using AWB |
||
Riga 20:
L'indice dell'enciclica è così strutturato:
*Introduzione: [[Gesù Cristo]], luce vera che illumina ogni uomo (nn. 1-5)
*Capitolo I - «Maestro, che cosa devo fare di buono...?» ([[Vangelo secondo Matteo|Mt]] {{passo biblico|Mt|19,16}}) - Cristo è la risposta alla domanda di [[morale]] (nn. 6-27)
Riga 64:
===Il giudizio della coscienza===
Il Papa ripropone l'insegnamento cattolico tradizionale secondo il quale l'uomo è obbligato interiormente a seguire la propria [[Coscienza morale|coscienza]], e se non lo fa egli è condannato dalla sua stessa coscienza. Giovanni Paolo II descrive la coscienza come una forma di dialogo interiore. Tuttavia, egli insiste, non è meramente una forma di dialogo tra l'uomo e sé stesso, ma è molto di più, è un dialogo tra l'uomo e Dio. Seguendo [[
La ''Veritatis Splendor'' afferma che ogni persona è moralmente tenuta a fare del proprio meglio per formare la propria coscienza, dal momento che la coscienza può sbagliare nel proprio giudizio. È cruciale per ogni persona fare lo sforzo di comprendere quale sia la legge divina, espressa dalla Chiesa, su una certa materia e quali siano le ragioni che la
==="Opzione fondamentale", peccato e salvezza===
Riga 87:
==Collegamenti esterni==
*[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_06081993_veritatis-splendor_it.html Testo completo dell'enciclica]
*[http://www.vatican.va/archive/ITA0014/_INDEX.HTM Catechismo della Chiesa cattolica]
|