COSMO-SkyMed: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m aggiunte note ed editato alcuni dettagli | |||
| Riga 5: Inoltre, COSMO-SkyMed è la componente italiana (''national contributing mission'') del sistema europeo [[Kopernikus]] (ex [[GMES]]) ed è censito fra le fonti di dati dell'iniziativa europea INSPIRE. COSMO-SkyMed è realizzato dall'azienda italiana [[Thales Alenia Space]]<ref>Joint venture di Thales al 67% e Finmeccanica al 33%</ref> Italia (ex Alenia Spazio) per conto dell'[[Agenzia Spaziale Italiana]]. == Storia == Il [[radar ad apertura sintetica]] è stato sviluppato a partire dalla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] con il programma SAR 2000 Il contratto definitivo tra [[Finmeccanica]] e ASI è stato firmato il [[21 dicembre]] [[2004]] per un valore di 775 milioni di euro per i primi tre satelliti, più 116 milioni per il quarto satellite, che ha alcune caratteristiche leggermente diverse. Il programma è stato finanziato in parte dal ministero dell'istruzione e in parte dal ministero della difesa. Riga 19: == Caratteristiche == Si tratta di una costellazione di quattro satelliti per l'osservazione della Terra dallo spazio, mediante un [[radar ad apertura sintetica]] (SAR) in [[banda X]], che può operare sia di giorno sia di notte, anche in caso di nuvolosità<ref>Vedi articolo su  [http://inchieste.repubblica.it/it/espresso/2011/06/14/news/costano_300_milioni_l_uno_vedono_fino_a_40_centimetri-17675514/?inchiesta=%2Fit%2Fespresso%2F2011%2F06%2F14%2Fnews%2Fspioni_dal_cielo%2D17670749%2F Espresso.it]</ref>. Ha applicazioni di tipo civile e militare, nella gestione dell'ambiente, in particolare dei disastri naturali, e nella sorveglianza militare.  La responsabilità delle infrastrutture e della gestione in orbita è di [[Telespazio]]. ==Note== <references/> == Voci correlate == | |||