Metilde Viscontini Dembowski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|Epoca = XIX secolo
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , una patriota affiliata alla ''[[CarboneriaSocietà dei Federati]]'', che viene ricordata anche per l'amore non corrisposto suscitato nello scrittore francese [[Stendhal]]
|Immagine = Matilde Viscontini Dembowski.jpg
|DimImmagine = 200
Riga 52:
Credendo che lei lo respingesse ritenendolo un comune seduttore, s'impose di non approfittare dei favori che alcune note donne galanti era ben disposte ad accordargli, come la contessa Luigia Cassera o la celebre cantante [[Elena Viganò]].<ref>Stendhal, ''Ricordi d'egostismo'', 1997, p. 442.</ref> Dal [[3 giugno|3]] al [[10 giugno]] [[1819]] Stendhal fu a Volterra, dove «Métilde» si era recata per vedere i figli, che studiavano nel collegio San Michele. Venne invitato ad andarsene, perché la sua presenza poteva comprometterla. Le strappò la promessa di vederla a Firenze e qui l'attese inutilmente. Passato a Bologna, Stendhal, avuta notizia della morte del padre, era stato costretto a raggiungere la Francia, e ritornò a Milano il [[22 ottobre]], ricevendo una fredda accoglienza da Metilde. Nacque allora in lui l'idea di scrivere ''De l'amour''.
 
StendhalEgli riteneva che la freddezza di Metilde fosse dovuta all'influenza della cugina Francesca Milesi, responsabile, a suo dire, di averlo messo in cattiva luce, e si vendicherà di lei raffigurandola nella ''[[La Certosa di Parma (romanzo)|Certosa di Parma]]'' nel personaggio dell'intrigante marchesa Roversi. AStendhal voltela pensòvide ancheper chel'ultima Metildevolta avesseil una[[13 relazionegiugno]] con[[1821]], ilquando contelasciò Milano per la Svizzera, diretto in PecchioFrancia.
 
=== «Maestra giardiniera» ===
«Giardiniera», ossia, nel linguaggio delle società segrete, affiliata alla Carboneria''Società dei Federati'', legataun acircolo [[Mariacospirativo Frecavalli]]legato ai liberali piemontesi, vieneche si proponeva di suscitare un'insurrezione a Milano. Viene ricordata come un'importante figura durante i [[Moti del 1820-1821|moti carbonari del 1821]], quando venne arrestata ed inquisita. Un suo cugino aveva denunciato il conte Federico Confalonieri come carbonaro e questi, arrestato il [[13 dicembre]] [[1821]], fece i nomi dei complici, tra i quali figuravano Metilde e Stendhal, allora già rientrato in Francia. Arrestata il [[24 dicembre]] [[1821]], la sua casa fu perquisita e vi furono trovate lettere di Giuseppe Vismara, allora rifugiato a [[Torino]], nella quali lei risultava tramite di spostamenti di denaro tra un fratello di Giuseppe Pecchio e lo stesso Vismara. Non avendo ammesso nulla, fu rilasciata il giorno dopo ed ebbe così tempo per accordarsi con il Pecchio per dare un'innocua giustificazione alle contestazioni degli inquirenti, che la interrogarono nuovamente il [[26 dicembre]] senza poter raggiungere prove sufficienti di un suo coinvolgimento nella congiura.
 
Morì nel 1825, a soli 35 anni,<ref>http://www.literary.it/dati/literary/torcellan/la_dolorosa_storia_del_sovversiv.html</ref> di [[Tabe dorsale|tabe]] in casa della cugina Francesca Milesi. [[Alexandre-Philippe Andryane]], anch'egli implicato nei processi del 1821 e imprigionato allo [[Spielberg]], la ricorda nei suoi ''Mémoires d'un prisonnier d'État'', pubblicati nel [[1837]].