Trinità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GiacoBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni
Riccardobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-{{avvisoNPOV paragrafo *\| +{{P|sezione=)
Riga 4:
 
Questa dottrina si è sviluppata nell'ambito del [[cristianesimo]] antico e venne definita come [[dogma]] nel [[325]] d.C. col [[primo concilio di Nicea]], a seguito della controversia suscitata da [[Ario]], che negava la divinità di Gesù, ed è condivisa da [[cattolici]], [[ortodossi]] e dalla maggior parte delle [[chiese protestanti]].
{{avvisoNPOV paragrafoP|sezione=<!-- si citi la fonte di questa affermazione, ricordando che cozza con il 99% dei cristiani attuali, e imho un motivo ci deve essere -->
Il subordinazionismo caratteristico dei primi cristiani, secondo cui Gesù era inferiore al Padre e lo Spirito Santo era una creatura sottomessa al figlio, lasciò quindi il posto alla teologia elaborata della Trinità.}}
 
Riga 73:
D’altra parte Alessandro e Atanasio sostenevano che le tre persone della Divinità fossero della stessa sostanza e che pertanto non fossero tre Dèi, ma uno solo, sebbene il Padre fosse il "primo" e la causa delle altre due.
 
{{avvisoNPOV paragrafoP|sezione=<!--"molti"??? subordinazionismo dei primi padri? se non si interrogavano sul rapporto come si può dire che erano subordinazionisti? -->
Ario,"volendo difendere il monoteismo più rigoroso, secondo cui Dio è trascendente" ("Terzo millennio Cristiano", paragrafo:eresie cristologiche) accusò Atanasio di reintrodurre il politeismo. In effetti l'arianesimo viene considerato da molti studiosi moderni come il ramo più rigoroso del subordinazionismo cristologico dei primi padri della Chiesa (Giustino, Origene, Tertuliano, Erma, Ireneo di Lione ecc.), i quali ancora non si interrogavano sul rapporto fra le persone della divinità.
}}
{{avvisoNPOV paragrafoP|sezione=<!-- par condicio con l'altro pezzo disputato -->
Atanasio accusò Ario di reintrodurre il [[politeismo]], dal momento che distingueva la natura divina delle tre persone.
}}