Grand Central Terminal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: id:Grand Central Terminal
Misterioso (discussione | contributi)
m Struttura ed impianti: aggiunto wikilink
Riga 43:
 
Sotto il Terminal si trova una grossa stanza, chiamata M42, che contiene il convertitore utilizzato per convertire l'[[elettricità]] dalla [[corrente alternata]] a [[Corrente continua|quella continua]] che alimenta il Terminale. La posizione esatta di M42 rimane un segreto gelosamente custodito e non può essere trovato su mappe anche se è stato filmato e trasmesso in [[televisione]] dai canali [[History channel]] e [[National Geographic]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]], questa è stata una delle strutture più custodito in quanto, se fosse stato [[Sabotaggio|sabotato]], il movimento delle truppe sulla costa orientale sarebbe stata interrotta.<ref>[http://www.thehistorychannel.co.uk/site/tv_guide/full_details/World_history/programme_212.php Cities of the Underworld: New York - showing on The History Channel<!-- Bot generated title -->]</ref>; nonostante fosse un segreto, [[Adolf Hitler]] era a conoscenza di questa possibilità e ha inviato due [[spie]] per sabotare il convertitore. Le spie sono stati arrestati dall'[[Fbi]] prima che potessero colpire. Si dice che persone non autorizzate che fossero entrate nell'impianto durante la guerra avrebbero rischiato di essere uccisi a vista: i [[convertitore rotante|convertitori rotanti]] usati all'epoca avrebbe potuto essere facilmente paralizzati da un secchio di [[sabbia]].
 
Dal [[1924]] al [[1944]], l'[[attico]] dell'ala est del [[fabbricato viaggiatori]] e parte della galleria, conteneva una una scuola d'arte (occupante circa 7.000 [[metri quadrati]] di spazio), chiamata la Grand Central School of Art.