Cappella Sassetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista |
|||
Riga 1:
[[Immagine:Santa Trinita Cappella Sassetti2.JPG|thumb|250px|Veduta generale della cappella]]
La '''Cappella Sassetti''' è l'ultima cappella del transetto sinistro della [[Chiesa di Santa Trinita (Firenze)|chiesa di Santa Trinita]] a [[Firenze]]. La sua straordinaria importanza è data dal bellissimo ciclo di affreschi con le ''Storie di [[San Francesco d'Assisi]]'' in ottimo stato di conservazione e da molti considerato come il capolavoro di [[Domenico Ghirlandaio]]. Opera di grande raffinatezza, è ricca di simboli e allusioni,
==Storia==
Riga 58:
===La conferma della regola===
[[Image:Santa Trinita, cappella Sasssetti, Domenico Ghirlandaio 2.JPG|thumb|200px|Domenico Ghirlandaio, ''La conferma della regola'']]
Nella parete centrale in alto, rappresenta San Francesco che viene ricevuto da [[Papa Onorio III]]. La scena si inquadra con grande perizia ed originalità, all'interno di una cattedrale, facendo sì che l'arco della cappella sembri un arco della chiesa sulla quale si apre la scena. La scena è ambientata a [[Firenze]]
Un disegno ora a [[Berlino]] mostra come il Ghirlandaio avesse inizialmente pensato la scena in maniera più tradizionale, seguendo l'iconografia di Giotto in Santa Croce, senza i ritratti. Nell'elaborazione definitiva però creò i tre pianbi della scena, cioè la scalinata verso il basso, con alcune teste che emergono, la chiesa con la scena principale e lo sfondo. L'occhio dello spettatore veniva così guidato dalla serie di personaggi che compongono la scena. A destra in primo piano compaiono il Gonfaloniere di Giustizia [[Antonio Pucci]], cognato di Francesco Sassetti, [[Lorenzo il Magnifico]], Francesco Sassetti stesso e il figlio Federigo. Lorenzo è quello che tende la mano ad [[Agnolo Poliziano]], in testa si figli del Magnifico che stanno salendo le scale dietro di lui: [[Giuliano di Lorenzo de' Medici|Giuliano futuro Duca di Nemours]], [[Piero il Fatuo]] e [[Papa Leone X|Giovanni futuo Papa Leone X]]; chiudono il corteo gli altri educatori dei rampolli di casa [[Medici]], [[Luigi Pulci]] e [[Matteo Franco]].
|