Differimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categorizzazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{w|psicologia|maggio 2009}}
In [[psicologia]] '''differimento''' inducaindica il rinvio di un'azione rispetto alla stimolazione interna o esterna che la promuove. Il termine è impiegato in psicologia sperimentale e in [[psicoanalisi]].
1) Psicologia sperimentale: I.M.L. Hunter, obbligando la cavia ad agire qualche tempo dopo la cessazione dello stimolo, ha quantificato, grazie al differimento dell'azione, il tempo in cui lo stimolo rimane in memoria.
2) Psicoanalisi: Il differimento si riferisce alla soddisfazione della pulsione il cui rinvio segna il passaggio dal principio di piacere al principio di realtà. Il differimento va distinto dalla posposizione, che è uno spostamento temporale della reazione affettiva allo scopo di difendersi dall'affetto.