Discussione:Anime: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia non è un forum, la pagina discussione è una pagina di servizio |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 82:
==Un vero anime==
Forse l'idea di aggiungere un paragrafetto in merito non è proprio da buttare: sono diversi i nuovi cartoni occidentali che sono stati editi sotto l'influenza dell'animazione nipponica, che ha preso campo, e ha diffuso il suo stile e le sue tematiche. Per esempio i [[Titani (fumetto)|Teen Titans]], la nuovissima serie ancora inedita dei [[Transformers]] (nome probabile Transformers Animated), ma anche le Winx, le Witch, [[Monster Allergy]], e altri ancora. E' una (quasi)nuova tendenza che meriterebbe una menzione qui e un approfondimento da un'altra parte. --[[Utente:Geminiano|Geminiano]] 19:38, 31 lug 2007 (CEST)
:Non sono d'accordo, IMHO si tratta al più di inserirlo nella voce [[cartoons]] (che allo stato è ancora un semplice abbozzo) in quanto ne individua un sottogenere "cartoons alla giapponese". Qui si potrebbe parlare di ''pseudoanime'' inserendo un wikilink al paragrafo della voce cartoons, appunto. Oppure aggiungere qualche nota nel paragrafo 'impatto culturale', sempre con wikilink. Bisogna poi stare attenti a non commettere errori, tipo indicare, come è successo per Naruto, veri e propri anime come produzioni occidentali. Del resto gli stessi [[Transformers]] sono un anime appositamente pensato per il mercato americano e coprodotto dalla [[Sunbow]] e dalla [[Tokyo Movie Shinsha]]. E poi come si fa a stabilire se e come un cartoon è uno pseudoanime, le Winx, per esempio, non mi sembrano graficamente ispirate agli anime.--[[Utente:Koji|Koji]] 19:59, 31 lug 2007 (CEST)
|