Common rail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refusi
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel [[1990]] dalla collaborazione tra [[Magneti Marelli]], [[Centro Ricerche Fiat]] ed [[Elasis]]. Dopo le ricerche portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto alla ditta tedesca Robert Bosch SA per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione.
 
La Fiat aveva presentato, nel [[1986]], la prima [[automobile|vettura]] con [[motore]] a ciclo diesel con iniezione diretta, la [[Fiat Croma]] TDITD i.d.; a questa fece poi seguito, nell'ottobre del [[1997]], l'[[Alfa Romeo]] [[Alfa Romeo 156|156]] JTD equipaggiata con un motore a ciclo diesel che lavorava con il sistema d'iniezione del combustibile "Common rail".
 
I motori common rail di tipo [[motore Multijet|MultiJet]] sono attualmente in uso su vari modelli Fiat (come, ad esempio, la [[Fiat Panda (2003)|Fiat Panda]])