Locomotiva FS 660: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
 
==Caratteristiche==
La locomotiva era a vapore saturo e doppia espansione ed aveva la classica forma delle macchine progettate dalla ''Mediterranea'' con corpo cilindrico di diametro anteriore più piccolo (1.430 mm) e posteriore più largo (1.562 mm) raccordati da una sezione tronco conica centrale in corrispondenza della quale era posto il [[duomo]] con la valvola di sicurezza a bilancia. La lunghezza totale della caldaia era di 8.186 mm, con un contenuto di acqua (10 cm sul cielo del forno) di 5,1 m<sup>3</sup> e un volume di vapore di 2,6 m<sup>3</sup>; la pressione massima di esercizio della caldaia era stabilita in 14 bar ad eccezione della 1<sup>a</sup> unità costruita dalla Ansaldo che era 13 bar.
La locomotiva aveva 3 assi accoppiati e carrello biassiale anteriore portante. era a vapore saturo e doppia espansione, a 2 cilindri esterni e con distribuzione a cassetto equilibrato per la bassa pressione e a stantuffo per l'alta pressione. Il meccanismo di comando della distribuzione era del [[Distribuzione Walschaerts|tipo Walschaerts]]. Si trattava di locomotive a vapore di buona potenza e adatte al servizio viaggiatori, con ruote motrici del diametro di 1.830 mm in grado di raggiungere la velocità massima di 90 km/h.
 
Le ''660'' avevano un forno piuttosto lungo, 2.700 mm, e largo 1.225 con una griglia che raggiungeva la superficie totale di 2,75 m<sup>2</sup>.
 
LaIl locomotiva aveva 3 assi accoppiati e carrello biassiale anteriore portante.motore era a vapore saturo e doppia espansione, a 2 cilindri esterni e con distribuzione a cassetto equilibrato per laquello a bassa pressione e a stantuffo per l'quello ad alta pressione. Il meccanismo di comando della distribuzione era del [[Distribuzione Walschaerts|tipo Walschaerts]]. Si trattava di locomotive a vapore di buona potenza e adatte al servizio viaggiatori, con ruote motrici del diametro di 1.830 mm in grado di raggiungere la velocità massima di 90 km/h.
Il telaio poggiava su 3 assi accoppiati di grande diametro (1.830 mm) e un carrello biassiale anteriore girevole portante in grado di traslare sul perno di 80 mm per l'inscrizione in curva.
 
Si trattava di locomotive a vapore di buona potenza e adatte al servizio viaggiatori in virtù delle grandi ruote motrici che la mettevano in grado di raggiungere la velocità massima di 90 km/h.
Le macchine erano tutte fornite di [[freno]] ad [[aria compressa]] automatico e moderabile e di riscaldamento a vapore per le carrozze.
La capacità delle casse d'acqua del [[tender]] (della massa complessiva di 34,8 t in assetto di servizio) era di 13 m<sup>3</sup> mentre le scorte di carbone erano di 4.500 kg.<ref>{{Cita|L'album delle locomotive|Tav.116}}</ref>.