Locomotiva FS 560: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] 2-2-0 piuttosto diffuso all'epoca del progetto; venne adottata una filosofia progettuale in grandi linee simile a quella del [[Locomotiva FS 510|gruppo 510 FS]], a vapore saturo e semplice espansione, a 2 cilindri esterni con distribuzione a cassetto e leveraggio di azionamento del tipo Gooch ma nel complesso il progetto ne fu un consistente miglioramento<ref name="ReferenceA"/>.
 
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le due [[ruota|ruote motrici]] accoppiate di grande diametro (2.100&nbsp;mm) e un carrello anteriore portante biassiale, con ruote da 974 mm in grado di ruotare sul proprio perno che a sua volta poteva traslare trasversalmente di 40 mm. La configurazione le permettevanopermetteva di raggiungere la velocità di 100&nbsp;km/h. Il passo rigido della macchina era di 2.600&nbsp;mm mentre quello del carrello anteriore di 2.000&nbsp;mm
 
La [[caldaia]] della locomotiva aveva la lunghezza di 7.110&nbsp;mm (uguale a quella delle [[Locomotiva FS 552|552 FS]] nelle unità 1, 8 e 11 <ref name="ReferenceB">{{Cita|FS,Album delle locomotive|tav. 93}}</ref>mentre era lunga 7.478&nbsp;mm nelle rimanenti unità<ref name="ReferenceC">{{Cita|FS,Album delle locomotive|tavv. 94,95}}</ref>. La prima conteneva 3,5 m³ di acqua e 2,15 m³ di [[vapore]] ed era tarata per una pressione massima di 12 bar<ref name="ReferenceB">{{Cita|FS,Album delle locomotive|tav. 93}}</ref>, mentre la seconda conteneva un volume maggiore di acqua e di vapore, rispettivamente 3,63 m³ e 2,39 m³ ma la pressione massima in questo caso era minore: 11 bar <ref>{{Cita|FS,Album delle locomotive|tav. 94}}</ref>eccetto che per le unità da 28 a 31, di costruzione Ansaldo, che avevano 12 bar di taratura <ref>{{Cita|FS,Album delle locomotive|tav. 95}}</ref>. Anche il forno era di misura differente tra le tre serie: 2,33 x 1,2 m con superficie di griglia di 2,3 m²<ref name="ReferenceB">{{Cita|FS,Album delle locomotive|tav. 93}}</ref>, 2,3 x 1,061 m con griglia di 2,26 m² e 2,3 x 1,065 m con griglia di 2,26 m²<ref name="ReferenceC">{{Cita|FS,Album delle locomotive|tavv. 94,95}}</ref>.
Riga 72:
Il prototipo RM 1701 e le 4 unità ''Ansaldo'' (RM 1728-1731) erano dotati di freno ad [[aria compressa]] automatico e moderabile. Tutte le altre unità di solo freno automatico ad aria compressa ad eccezione delle unità da RM 1706 a 1714 che avevano anche il [[freno a controvapore]]. Tutte e 31 macchine erano dotate di dispositivi e accoppiamenti per la fornitura del [[riscaldamento a vapore delle carrozze]].
 
Il tender accoppiato era a tre assi, uguale per le unità da 1 a 27 e maggiorato per le ''Ansaldo'' (unità da 28 a 31); nel primo caso trasportava 10 m³ di [[acqua]] e 3,5 t di [[carbone]] con una massa totale in servizio di 29 t <ref>{{Cita|FS,Album delle locomotive|tavv. 93-94}}</ref>. Differivano le ultime 4 locomotive avendo un tender da 12 m³ d'acqua e 4 t di carbone con una massa complessiva di 33 t<ref>{{Cita|FS,Album delle locomotive|tav. 95}}</ref>. Ciò si traduceva in una maggiore autonomia delle macchine.
 
==Nomi attribuiti alle locomotive dalla Rete Mediterranea==