Grand Central Terminal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
Il soffitto originale, dipinto nel [[1912]] dal [[pittore]] francese [[Paul César Helleu]], fu sostituito alla fine del [[1930]] a causa della caduta dell'intonaco.
Questo nuovo soffitto era stato oscurato da decenni e si pensava che fossero stati i fumi del [[carbone]] e del [[gasolio]]; [[analisi spettroscopiche]] hanno invece rivelato che in realtà a causare l'oscuramento del soffitto erano stati di [[catrame]] e [[nicotina]] rilasciati dalla combustione del [[tabacco]]. In seguito agli interventi di restauro si è deciso di lasciare un piccola superficie del soffitto ancora sporca per ricordare la sporcizia che prima aveva ricoperto il soffitto.
Ci sono due peculiarità su questo soffitto: il cielo è dipinto al contrario, e le stelle sono leggermente fuori posto; una spiegazione è che il soffitto si basa su un manoscritto medievale, che raffigurava il [[cielo]] come sarebbe stato guardarlo al di fuori della sfera celeste: è per questo che le costellazioni sono indietro; dal momento che la sfera celeste è una astrazione (le stelle non sono tutte alla stessa distanza dalla Terra), questa visione non corrisponde alla vista reale da qualsiasi punto dell'[[universo]]. Il motivo per lo spostamento delle stelle è che il manoscritto raffigurava la loro posizione riflessa del cielo nel [[Medioevo]] e da allora le stelle si sono spostate a causa della [[Processione|processione degli equinozi]]. La maggior parte delle persone, tuttavia, ritine che Helleu abbia invertito l'immagine per errore e quando la famiglia Vanderbilt (il committente) ha saputo che il soffitto era dipinto all'indietro, ha cercato di spiegare che l'[[affresco]] rappresentava la visione del cielo da secondo [[Dio]].
|