Pinus longaeva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento articolo di qualità et:Igimänd |
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
||
Riga 21:
}}
'''''Pinus longaeva''''' è una [[specie]] di [[Pinus|pino]] caratterizzata da estrema longevità, scoperta nelle regioni di alta quota delle montagne del sud-ovest degli [[Stati Uniti]]. Questa pianta appartiene ad una delle tre specie di pini strettamente correlate note come ''pini dai coni setolosi'' o [[Balfourianae]]. Talvolta, ci si può riferire ad esso con il termine di "Pino dai coni setolosi dell'Ovest".<ref name="FEIS">{{
==Morfologia==
Riga 39:
==Longevità==
Un esemplare di ''Pinus longaeva'' soprannominato "Matusalemme", localizzato nella Antica foresta dei Pini dai coni Setolosi delle montagne Bianche californiane (presso [[Bishop, California]]) si è dimostrato possedere un'età di oltre 4700 anni, come stimato attraverso la conta degli anelli di crescita annuale in un piccolo campione prelevato attraverso carotaggio. La sua esatta collocazione è mantenuta segreta, in quanto un esemplare ancora più vecchio, soprannominato "Prometeo", venne abbattuto nel 1964.<ref>[http://afp.google.com/article/ALeqM5jbqPkeCraj9vmMDWjweCt0A6fKow Afp.google.com, Age shall not wither them: the oldest trees on Earth]</ref> È l'albero più antico del Nord America, e l'albero singolo più longevo del mondo, anche se un esemplare clonale di [[abete rosso]] svedese soprannominato "[[Old Tjikko]]" possiede un' età di 9550 anni, come appreso attraverso test al radiocarbonio.<ref>[http://www.info.umu.se/NYHETER/PressmeddelandeEng.aspx?id=3061 World’s oldest living tree discovered in Sweden] (Umeå University Press Release, 16 April 2008)</ref><ref name=natgeo>{{
Nell'ecosistema delle montagne Bianche, gli alberi più antichi sono stati rinvenuti sui versanti esposti a nord, con un'età media di circa 2000 anni; i versanti esposti a Sud, invece, mostrano un'età media della popolazione decisamente più bassa, stimata intorno ai 1000 anni.<ref name=lp37/> Il clima particolarmente secco di queste regioni e la particolare resistenza che il legno del pino dai coni setolosi dimostra nei confronti degli agenti atmosferici hanno fatto sì che tronchi di alberi deceduti da migliaia di anni siano ancora intatti accanto agli individui viventi.<ref name=lp37>{{
==Note==
Riga 48:
==Bibliografia==
*Ewers, F. W. & Schmid, R. (1981). Longevity of needle fascicles of ''Pinus longaeva'' (Bristlecone Pine) and other North American pines. ''Oecologia'' 51: 107-115.
*{{
==Voci correlate==
|