Locomotiva FS 730: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
m ha spostato Locomotiva Gruppo 730 a Locomotiva FS 730 tramite redirect
Arbalete (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome=Locomotiva GruppoFS 730
|Immagine=
|Didascalia=
Riga 35:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le locomotive '''locomotive gruppo 730''' sono state [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] progettate dalla [[Società Italiana per le strade ferrate meridionali|Rete Adriatica]] per i servizi gravosi sulle linee [[appennino|appenniniche]] dell'[[Italia centrale]].
 
==Storia ==
Il progetto del ''gruppo 730'', sviluppato dall'Ufficio studi della Rete Adriatica alcuni anni prima della nazionalizzazione delle ferrovie del [[1905]], nacque allo scopo di migliorare il servizio ferroviario su linee importanti come la ''[[Ferroviaferrovia Porrettana]]'' , la [[Ferrovia Roma-Firenze|Firenze-Roma]] e in genere dell'Italia del centro nord. Vennero costruite in 190 esemplari ripartiti in due serie lievemente differenti tra il [[1906]] ed il [[1910]]. Tra il 1906 e il 1909 ne vennero costruite 140 unità dalla tedesca ''[[Henschel'']] mentre l'''[[Ansaldo'']] ne fornì 25 tra 1909 e 1910, la ''[[Breda'']] 15 nel 1909 e infine 10 unità, lo stesso anno, le ''[[Costruzioni meccaniche di Saronno'']].
 
I risultati del progetto furono eccellenti e lo prova l'alto numero di esemplari costruiti sulla falsariga del progetto come la sorella più famosa [[Locomotiva GruppoFS 740|Gruppogruppo 740]] e le locomotive derivate ''gruppo 741'', ''gruppo 743'' nonché la versione ''[[locotender]]'' reversibile [[Locomotiva GruppoFS 940|gruppo 940]].
Il progetto del ''gruppo 730'', sviluppato dall'Ufficio studi della Rete Adriatica alcuni anni prima della nazionalizzazione delle ferrovie del [[1905]], nacque allo scopo di migliorare il servizio ferroviario su linee importanti come la ''[[Ferrovia Porrettana]]'' , la [[Ferrovia Roma-Firenze|Firenze-Roma]] e in genere dell'Italia del centro nord. Vennero costruite in 190 esemplari ripartiti in due serie lievemente differenti tra il [[1906]] ed il [[1910]]. Tra il 1906 e il 1909 ne vennero costruite 140 unità dalla tedesca ''Henschel'' mentre l'''Ansaldo'' ne fornì 25 tra 1909 e 1910, la ''Breda'' 15 nel 1909 e infine 10 unità, lo stesso anno, le ''Costruzioni meccaniche di Saronno''.
 
I risultati del progetto furono eccellenti e lo prova l'alto numero di esemplari costruiti sulla falsariga del progetto come la sorella più famosa [[Locomotiva Gruppo 740|Gruppo 740]] e le locomotive derivate ''gruppo 741'', ''gruppo 743'' nonché la versione ''[[locotender]]'' reversibile [[Locomotiva Gruppo 940|gruppo 940]].
 
==Caratteristiche==
Riga 52 ⟶ 51:
 
==Voci correlate==
* [[Locomotiva GruppoFS 740]]
* [[Lista dei rotabili italiani]]
 
Riga 58 ⟶ 57:
{{Portale|Trasporti}}
 
[[Categoria:Locomotive a vapore FS|730]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 1-4-0|FS 730]]